GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] C. Frugoni: in questa sede aveva così inizio la formazione clinica e la carriera universitaria del G. dapprima come Accademia medica di Roma.
Molto noto e apprezzato in campo professionale, fu medico curante di illustri personalità (fra le quali tre ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] nel 1808, Pezzana svolse l’intera lunga vita professionale in quell’incarico, non sfiorato, per le benemerenze stigmatizzati, tra gli altri, proprio da Monti. Di formazione classicista e critico del romanticismo, pubblicò edizioni e commenti ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] ’Accademia degl’Infuocati, del Circolo Borghese, della Scuola professionale per le arti decorative industriali e «operaio» del Nobile della sinistra liberale e democratica e portarono alla formazione di una giunta progressista guidata da Francesco ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] vedeva il viaggio a Roma come tappa fondamentale per la formazione di un artista.
Rientrato a Milano nel marzo 1752, della Fabbrica del duomo; stabilita così la sua condizione professionale, sposò il 1° giugno 1754 Gioseffa Lomeni nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] competenze legislative "sulle materie di interesse aziendale e professionale" (cfr. ad es. Il problema dei divisione dei poteri (cfr., p. es. Il processo storico di formazione della rappresentanza politica, in La Camera dei Fasci e delle Corporazioni ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Gustavo orientò invece il suo percorso professionale verso gli incarichi nella pubblica amministrazione, 1995, p. 132. Per il ruolo di Ponza di San Martino nella formazione dello Stato unitario: R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato e società ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] della professione, in linea con la formazione fornitagli dalla Regia Scuola di applicazione degli , 1938-39; alloggio Rivelli, 1941).
I primi anni della carriera professionale segnarono anche l’esordio dell’attività letteraria con il romanzo Vita di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] In quella prima fase della sua esperienza professionale in Russia si occupò prevalentemente di problemi economici Roma-Bari 1982, pp. 16 s. e passim; La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] maschi: Giovan Lorenzo nacque nel 1650, ricevette una formazione giuridica e fu avviato alla carriera ecclesiastica, divenendo poi a Pisa nel 1710, ne raccolse l’eredità materiale e professionale. Oltre ad acquisire «molti libri in foglio [...], una ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] l'asse patrimoniale restato senza discendenza maschile. Degli anni di formazione del G. è noto soltanto il periodo di studi luogo d'incontro dell'intellettualità riformatrice genovese aristocratica, professionale e borghese. Il 10 genn. 1782 vi lesse ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...