COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] ai fratelli Perrone, acquistò una grande dimestichezza professionale con i problemi dell'industria, della finanza e , pp. 383 s.). Intrattenendosi sul problema cruciale della formazione di una nuova élite, per esempio, e riecheggiando spunti ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] completato gli studi giuridici.
Il percorso di formazione universitaria, conclusosi con il conseguimento della laurea in Oldrado si trovò ad avviare la propria carriera professionale assistendo come consigliere giuridico i cardinali Giacomo e Pietro ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] Perugia, che morendo nel 1484 lasciò 39 libri, a stampa e manoscritti, di filosofia e di medicina. Nell’attività professionale comunque Santonino usò sempre il cognome accanto al patronimico, nella forma «Paulus quondam ser Ioannis de Sanctoninis de ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] giovanili del M. e si ignora in quale Studio compì la sua formazione giuridica. È certo, invece, che il suo trasferimento a Roma, nuovo incarico dovette costituire il primo significativo successo professionale del M., il cui impegno fu poi ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] studi liceali con ottimi risultati, e acquisire una solida formazione umanistica. Si iscrisse quindi al corso di laurea in e al I congresso nazionale su infortuni e malattie professionali di Palermo propose di ampliare l'elenco delle malattie ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] protagonista fino al 1230 di un'attività politica e professionale del tutto paragonabile a quella del padre per intensità dei Dodi, Gaetani e Gusmari, in Pisa nei secoli XI e XII: formazione e caratteri di una classe di governo, a cura di G. Rossetti, ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] ufficiale dell'abate pittore a limitare la competenza professionale e la creatività dei suoi più esperti collaboratori collaboratori è comunque e soprattutto un'occasione importante per la formazione dell'immagine di Genova come città d'arte, in un ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] ennesima idea editoriale di sfida segnò una svolta nella vita professionale dell’editore. Spagnol, fino ad allora ben conosciuto per la Lega di Umberto Bossi, quando la nuova formazione nel 1993, col sindaco Marco Formentini, guidò l’amministrazione ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] del Seicento.
Parimenti ignoti restano i dettagli sulla prima formazione e sul periodo di apprendistato. Secondo Pallucchini, l’ , in concomitanza con la progressiva emancipazione professionale, si sarebbe verificato un avvicinamento alle poetiche ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] alcuni anni il padre aveva stabilito il proprio studio professionale, dove ebbe modo di frequentare numerosi artisti e ; A. Vittoria, Intellettuali e politica. Antonio Amendola e la formazione del gruppo comunista romano, Milano 1985, ad ind.; N. ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...