NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] il costruttore sia l’architetto. Nulla si sa della sua formazione, né delle eventuali esperienze in terra umbra, prima del suo in questo stesso cantiere, nel 1438; la continuità professionale giocò a vantaggio dei due tecnici nel rapporto fiduciario ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] distante dall’edificio della Zecca Vecchia – si trasferì per completare la sua formazione «in arte fabricariae», ricevendo un salario di poco più di 13 fiorini di apportare ulteriori elementi sull’attività professionale di Prevedari, la cui identità ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] finanziamento della Corona, una scuola militare gratuita per la formazione tecnica di personale di carriera: un corpo scelto d Dopo una gestazione decennale, celebrò il proprio successo professionale e scientifico pubblicando, in un sontuoso volume in ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] 131, 372; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 2006, pp. 132 s.; B. Berta, La formazione della figura professionale dell’architetto. Roma 1890-1925, tesi di dottorato, Università degli studi di Roma Tre, XX ciclo, 2008, pp. 52, 132, 151 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] quegli anni, decisivi per la sua formazione, dalla presenza di docenti di particolare carisma sia sul piano pedagogico sia iniziative di carattere economico-sociale e nell’organizzazione professionale, che nel capoluogo toscano affidava la diffusione ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] quest’ultima con il PCI tale da far nascere una nuova formazione unitaria e avviare il passaggio dal capitalismo al socialismo. In tale componenti della retribuzione, sull’inquadramento professionale dei lavoratori e sull’articolazione organizzativa ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] quanto fosse difficile per un intellettuale trovare un’adeguata collocazione professionale. Alla lettera allegò un inno dedicato al papa, che elaborò i principî del programma elettorale: formazione di istituzioni che avessero la prerogativa di ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] Sebastiano Bartoli, che influirono profondamente sulla sua nuova fase di formazione.
Tra di esse, il suo vero maestro negli studi ecclesiastica. Tanto che quando, avviata la pratica professionale medica, cominciarono a diffondersi voci che tacciavano ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] la grafia del suo nome e la sua identità, ora risolti attraverso documenti autografi.
Ebbe una discreta formazione scolastica e professionale. Notaio pubblico a venticinque anni, fece una brillante carriera come funzionario di Carlo II di Savoia e ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] Manuale storico archivistico, Roma 1910).
La formazione giuridica, l'esperienza erudita, la vasta conoscenza Stati e delle comunità nei loro riguardi, della preparazione professionale degli addetti, dell'ordinamento e conservazione delle serie e dei ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...