WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] dove la ricollocazione fu fatta valere per le solide professionalità. Rimase delicato il problema delle transizioni tanto è vero E ancora la caduta del Regno delle Due Sicilie e la formazione dell’Italia unita.
Fu proprio nel pieno della crisi della ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] Laureatosi in giurisprudenza, mise l’attività professionale al servizio della battaglia politica, difendendo giorno che dava il via libera ad alleanze locali con altre formazioni di sinistra.
A Livorno i socialisti aderirono al blocco popolare che ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] 1870). Negli stessi anni fondò le scuole professionali femminili, e fu nominato presidente del Comitato ligure pp. 195ss.; G. Grassano, Biografia di E. C., I, La formazione letter. e politica (1821-1846) in Figure e gruppi della classe dirigente ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] della moglie.
Più ampie sono le notizie della sua attività professionale, specie quella di docente. Tra il 1214 e il 1216 (1235-1289), a cura di G. Tamba, in Studio bolognese e formazione del notariato, Milano 1992, pp. 383-446 (in partic. pp. 212 ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] per qualche anno a Norimberga, ove iniziò la sua attività professionale; rientrò, infine, in Italia e nel 1917 vinse la università italiane e che costituisce una pietra miliare nella formazione degli studenti di ingegneria.
I settori principali di ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] classicistico, specie per la pittura di interni. La formazione pittorica del M. è tema ampiamente discusso nella la Spagna.
Le prime notizie documentate di un’autonoma attività professionale circoscrivono il suo campo di azione a Padova.
Qui maturò ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] , ibid. 1860).
L'alta sua competenza professionale - unitamente alla stima e all'amicizia di I-II, Napoli-Roma 1911, ad ind.; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. Cavour…, V, Appendici, Bologna 1954 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] scambi anche culturali, e, fin dalla sua prima formazione, G. ebbe modo di accostarsi a un linguaggio padovano stimava un'altra opera di G., esprimendo un parere professionale sugli affreschi (perduti) eseguiti sulla facciata della casa del medico ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] , sulla riforma delle scuole agrarie e degli istituti tecnici, sulla formazione di una carta geologica del Regno.
Il 13 luglio 1879, infine del Consiglio superiore dell'istruzione tecnica e professionale e del Consiglio delle tariffe e delle ferrovie ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] si diplomò perito tessile presso la prestigiosa Regia Scuola professionale di Biella. Malgrado gli impegni della gestione dell’azienda, negli anni successivi non cessò di coltivare una formazione ad ampio raggio nel contesto laniero, a partire dalla ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...