GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] con ogni probabilità fu una diretta conseguenza dei rapporti professionali tra Malatesta e Pio Gustavo, il quale già Rivi, in Modelli d'arte e devozione, p. 263).
Per la formazione del G. una certa importanza dovette avere il viaggio a Parigi nel 1860 ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] , e nel 1825 progettò un Giornale clinico per la formazione dei medici condotti. Nel 1826 fu proposto da Maurizio Massimo d’Azeglio e Luigi Carlo Farini.
La sua tensione professionale, civile e filosofica trovò notevole slancio nel 1846, anno dell ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] Milano, Studi, p.a., Pavia, cart. 390).
Sulla formazione giovanile del L. si possono soltanto formulare congetture: la probabile che il L., in cerca di una prima affermazione professionale e intellettuale, avesse scelto quella località anche per la ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] sua formazione ebbe luogo interamente a Bergamo. Nel 1897 iniziò a frequentare lo studio del pittore Achille Filippini a Milano il rapporto decisivo per la sua maturazione professionale: il soprintendente all’Arte medievale e moderna della ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] legale, Solera per estrazione sociale e formazione esprimeva nell’associazionismo segreto l’inquietudine di , nell’agosto del 1845.
Il recupero di un pieno status professionale si realizzò nello stesso 1838, quando si verificò l’evento destinato ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] quali sarebbe anche intervenuto (Baglione).
Il successo professionale del G. a Roma fu immediato, testimoniato 126-128; A. Gallottini, La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] Morca di Varallo, località tuttora esistente nel Vercellese.
La formazione del L. iniziò, non ancora ventenne, presso D. autonome, il L. doveva possedere una notevole pratica professionale quando intraprese il lavoro del modello ligneo della basilica ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] le solide basi della sua formazione si fondarono tuttavia sulla varietà dei suoi studi umanistici, che gli permisero di un rapporto di amicizia e ben presto un duraturo sodalizio professionale. Insieme con Tagliavini e altri giovani studiosi il M. ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] di un tal Mino di Fazio).
Non abbiamo informazioni relative alla sua formazione culturale, come pure non sappiamo quale fosse la sua attività professionale. La maggioranza delle notizie antiche raggiungibili mettono in risalto il suo profilo di ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Palatio» o «de Palatinis».
Non si hanno notizie sulla formazione né attraverso quali esperienze sia approdato a Roma a una è si sia". Appunti per la biografia, il profilo professionale, la fortuna di Girolamo Ruscelli, in Girolamo Ruscelli. Dall ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...