PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] archeologo e topografo, Pietrangeli per attività professionale, si volse ben presto al settore museale culturale di Clemente XIV Ganganelli e Pio VI Braschi. Nascita e formazione del museo vaticano Pio-Clementino, in Presenza Romagnola, II (1977), ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] valente architetto e ingegnere militare, ma la sua formazione è di difficile definizione per la mancanza di supporti (Bertolotti, 1889).
La sua vita e la sua attività professionale furono dedicate al servizio della famiglia Gonzaga e non solo al ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] relativamente recenti.
Poco o nulla si conosce della sua formazione, certo eminentemente ‘pratica’, maturata sul campo, ben più trovare la prima menzione certa di un suo impegno professionale si deve attendere la fine del terzo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] metalmeccaniche venne corroborata dalla frequenza a una scuola professionale elettrotecnica.
Nel 1911 il F., durante il servizio 'autunno caldo del 1969, oltre 1.300 dipendenti (la formazione della maggioranza dei quali era affidata a un centro di ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] ardito, il L. si affermò ben presto in campo professionale per la capacità di eseguire interventi in tutti i settori consentiva un'incisione più precisa e sicura evitando lesioni alle formazioni adiacenti (Di un cistotomo nuovo proposto per i metodi ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] si stabilì allora a Milano, dove iniziò una seconda vita professionale e politica.
Il suo studio legale, che offriva impiego 29, IV, pp. 184, 955; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’Italia, V, Appendici, Bologna 1954, pp. 508- ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] regia e di un sistema produttivo che rispetto alle formazioni di giro ampliava sensibilmente i tempi per la preparazione delle messinscene. L’entusiasmo per la nuova avventura professionale lo convinse a prendere alloggio in un appartamento interno ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] verso la metà degli anni Cinquanta, quando la "vecchiezza" del Michetti lo mise progressivamente in una situazione d'indipendenza professionale.
Al 1746 risale la sua prima opera di un certo riguardo: l'ampliamento, per incarico di G.B. Arrighi ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] sin dal 1452 a Buchhorn» (Bensch, 1976, p. 20). Ignoto è il nome della madre.
Architetto di formazione neoclassica, alla sua opera professionale, svolta per la quasi totalità nella città di Trieste, va ascritto il merito di aver dato origine e di ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] di affermazioni che, pur circoscritte nell’ambito professionale, ebbero un importante risvolto nella promozione sociale capo dello Stato, persuaso ad assumere un ruolo nella formazione della politica estera, e le ripetute invasioni di campo ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...