VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] novembre 1873 si celebrò nell’Università di Torino il giubileo professionale di Vallauri: nell’occasione egli lesse la prolusione De nella comunicazione attraverso il latino, ossia la formazione del cittadino: «non a ricostruzioni storico-letterarie ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] Giovanni, nato a Napoli nel 1734, avesse una formazione culturale adeguata e che studiasse disegno. A questo scopo 1774 e il 1775. Nella città lombarda strinse un intenso rapporto professionale e umano con il conte (poi principe) Alberico XII Barbiano ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] Gravina, dove si dedicò a un’intensa attività non solo professionale, ma anche politico- amministrativa e di impegno nel sociale. popolo e un istituto maschile specificamente dedito alla formazione dei parroci.
Nominato il 12 febbraio 1906 cappellano ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] dedotta in maniera univoca dall'analisi della formazione del monumento, e attuata rendendo i rifacimenti ingegneria nei primi anni Venti intrapresero una fortunata attività professionale, attualmente perpetuata dai nipoti.
Oltre agli scritti già ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] formare tecnici e le accademie artisti privi della formazione scientifica necessaria nella pratica professionale. Tuttavia, l’alunnato presso Caselli, proprio negli anni della formazione accademica, fornì a Rigotti competenze che andavano oltre ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] 1942).
Dopo un periodo di insegnamento presso una scuola professionale di Portogruaro, nel 1943 soggiornò a Roma, dove si il 1960 e il 1962 condivise l’esperienza di Continuità, formazione promossa da Giulio Carlo Argan, che si proponeva il ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] presto parte attiva per il progresso e per la crescita professionale della comunità artistica locale.
Desiderando allargare il proprio bagaglio , il M. si dedicò con cura paterna alla formazione di alcuni giovani incisori sardi, quali Dina Masnata e ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] di copertura Franco Franchi, che sarebbe poi divenuto quello della formazione da lui comandata e composta in gran parte da ex e Sofia) e la conseguente necessità di un approdo professionale stabile, sono i fattori che lo spinsero ad abbracciare ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] , 1974). Rowan (1966) ha suggerito che la sua formazione avvenisse presso Giovanni Antonio Scalfarotto, di cui Temanza, di sarebbero state migliaia le perizie relative a questa attività professionale. Almeno una tavola di stima eseguita in veste di ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] e il 1902.
Morì a Milano il 3 ag. 1905. Secondo le sue ultime volontà i suoi beni passarono alla scuola professionale femminile di Milano, fondata da Laura Mantegazza Solera.
Opere: Si rinvia all’imponente edizione apparsa a Firenze fra il 1906 e ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...