SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] di inviare il giovane a Roma per completare la sua formazione all’Accademia di belle arti. Nel 1874 si trasferì così un Museo agrario, entrò a far parte dello studio professionale del marchigiano Luca Carimini, dove collaborò al restauro della ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] attività accademica, anche nei periodi di più intenso impegno professionale.
Nel biennio 1933-34 e 1934-35 fu incaricato 78, 1978-79, Torino 1981, p. 59; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] abbreviata della Austriaca Lombardia», oltre all’attività professionale svolta nelle varie cariche testimoniata almeno in penale in Lombardia: il «Nuovo Piano» di G. V., in La formazione storica del diritto moderno in Europa, II, Firenze 1977, p. 988 ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] sua formazione molto influì la madre. Seguì con profitto gli studi umanistici interessandosi in particolare al mondo letterario del vari rioni della città: "il giovane nostro movimento professionale è difficilissimo, ma pieno di speranze: la nostra ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] in tutto ventidue (a Roma, Napoli e Venezia), fino al 1763.
Fra coloro che più contribuirono alla formazione culturale e professionale del D. e che indirizzarono i suoi interessi filosofici e scientifici troviamo i nomi di alcuni dei principali ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] attraverso Lorenzo Costa e Francesco Francia, la formazione dei due artisti risentì senz’altro anche della libreria sforzesca di Pesaro, a ulteriore riprova, dunque, dell’avvenuto contatto professionale del pittore con la corte (ibid., pp. 22 s.).
L ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] configura un metodo di apprendimento della lingua latina e della formazione di regole morfologiche e grammaticali, ma anche un'istanza appaiono fortemente tipizzati in funzione del loro ruolo professionale, culturale e sociale: vi sono esponenti della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] Maria Venetica, il C. fu molto impegnato dal punto di vista professionale: anche se i documenti che ci sono rimasti a testimonianza della nel Medioevo, e al tempo stesso documentano la formazione di un'aristocrazia urbana che basa le proprie ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] fu il suo punto di riferimento negli anni della formazione. Nel 1917 conseguì la licenza fisico-matematica presso il in cui si ritirò a vita privata cancellandosi dagli ordini professionali.
L’archivio di Cesare Pascoletti, dichiarato di notevole ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] alle cure della sorellastra Luisa. La sua formazione ebbe un andamento abbastanza irregolare, gravitando sostanzialmente , caratterizzata da notevoli soddisfazioni sotto il profilo professionale, Torelli dovette tuttavia anche patire alcune amarezze, ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...