VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] e di vicario dei due senatori in carica.
Della formazione di Vaiani, dei suoi studi giuridici, del conseguimento del capitolino non consente una completa ricostruzione dell’esperienza professionale prestata per il Comune romano.
Quanto al rango ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] nonché curatore della pubblicazione della Börsenblatt, periodico professionale creato per iniziativa degli stessi addetti, che apprendimento del latino e del greco per la formazione della classe dirigente resero necessario un ripensamento ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] Canton Ticino, dedicandosi quasi esclusivamente all'attività professionale.
Ottenuto l'incarico di medico condotto a Quinto 1926, Torino 1971, ad ind.; T. Detti, Serrati e la formazione del Partito comunista italiano, Roma 1971, ad ind.; L. Cortesi, ...
Leggi Tutto
PRETI, Giulio
Roberto Gronda
PRETI, Giulio. – Ultimo di cinque figli, nacque a Pavia il 9 ottobre 1911, da Roberto e da Alberta Giulia Mariani.
I genitori, emiliani di origine, erano entrambi maestri [...] di temi e problemi, che gli apparivano come il momento centrale nella formazione dell’Europa moderna, tornò non a caso a più riprese, prima isolamento intellettuale e da una crescente insoddisfazione professionale – la sua aspirazione a una cattedra ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] della famiglia, egli non completò la propria formazione a Roma, come gli architetti della generazione pp. 153-194; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Specializzazioni e vita professionale nel Sei e Settecento in Piemonte, ibid., n.s., XVII (1963), 3, pp. ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] Pagani, 1992, p. 85, doc. 14). Vita privata e carriera professionale si svolsero prima a Mantova, dove abitò nella casa paterna in contrada v. la voce in questo Dizionario), la sua formazione cominciò in giovane età presso la bottega paterna, ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] scambiate con altri cancellieri, che pure alimentarono la formazione di un ceto cancelleresco culturalmente solidale, rimasero quasi sempre veicoli di informazioni politiche, attinenti la mera sfera professionale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] intraprese il classico tour di formazione in Europa, visitando la Svizzera, alcuni Stati dell’area germanica e, soprattutto, la Francia.
Il viaggio europeo costituì un momento di crescita umana, professionale e principalmente politica. Infatti, oltre ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] a cui lo legava tra l'altro l'analoga formazione romana presso il Barberi: mentre si alternavano nell'attività didattica all'Accademia ligustica, aprirono insieme uno studio professionale, dove attendevano a commissioni per privati, e nel 1807 ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] un cimento giovanile, o meglio, un tratto utile alla formazione di quel ‘perfetto gentiluomo di corte’ che in lui anni dell’architettura venne svolta dal Tesauro non in chiave professionale ma come una passione erudita utile a comporre il quadro ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...