VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] . Il testo fu rivolto agli studenti perché conoscessero il percorso in cui contestualizzare la loro formazione, prima scolastica e poi professionale; in esso Virgilio riversò la sua esperienza di docente, consulente e libero professionista, attivo in ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] genitori e della formazione.
Il suo trasferimento in Italia e gli inizi della sua attività tipografica sono indissolubilmente legati con la vita professionale del fratello Johann (anche Hans), probabilmente maggiore di lui d’età.
Johann (che non ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] economica.
Non si hanno notizie sul periodo di formazione di Parentani né sulle modalità del suo arrivo Torino 1995, pp. 211-264; G. Dardanello, Memoria professionale nei disegni dagli Album Valperga. Allestimenti decorativi e collezionismo di ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] nuova democrazia sociale […] Se vi è una categoria professionale dalla quale il rinnovamento sociale può molto attendersi, della Fuci, Roma 1971, ad ind.; R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] la struttura didattica istituita nel 1919 e preposta alla formazione di quell’architetto integrale, «sintesi di scienziato e . 673). E nel 1938 raggiunse la piena affermazione professionale con la vittoria al concorso per la ricostruzione del teatro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] provocata da un drammatico abbassamento della vista.
La formazione della giovane continuò da autodidatta tra le mura nel 1963.
Con la fine della guerra, il suo profilo professionale, sostanzialmente ancorato alla scrittura, si fece più eclettico: la ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] Officina topografica e, dunque, anche la sua separazione professionale da Rizzi Zannoni; dalla fine dell'anno precedente il pp. 333-346; M.L. Alvino, in Scienziati-artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell'Archivio di Stato e della ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] 15 gennaio 1627). Non si hanno notizie circa la sua formazione, forse avvenuta in Napoli. La prima testimonianza della sua da vivere fino ai primi anni Cinquanta. La sua carriera professionale si lascia ricostruire soltanto a partire dal 1654, quando ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] queste due postazioni privilegiate, palestra di apprendistato insieme professionale e politico, il M. interpretò il ruolo di liberale della crisi di fine secolo sancita dalla formazione del ministero Zanardelli-Giolitti. Invitato ad assumere il ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] 64, p. 49).
Nulla si sa della sua formazione musicale: potrebbe essere stato allievo di Agostino Filippucci, padre nobile della scuola bolognese. Le tappe della sua primavera professionale e dell’intera carriera – caratterizzata dalla mobilità tipica ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...