PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] gli permise da una parte di proseguire il proprio perfezionamento professionale e la propria familiarità con la corte, i suoi rituali
Piacenza non si limitò a ricercare una pur robusta formazione operativa, ma dal 1768 iniziò a restituire l’immagine ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] previsione di una carriera forense che gli garantisse una collocazione professionale e sociale autonoma e adeguata al rango. Raggiunse quindi il connessa alla natura, connotando le fasi diverse della formazione della società civile; il G. ne dà una ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] erba a Rovereto, Udine 1974). Proseguì quindi la propria formazione superiore presso l’Institut Lutz di Krobühl nel cantone di -01) e infine a Trento presso la Reale scuola professionale (1902-03). Presa coscienza della propria vocazione artistica, ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] due Orlandi, l'Innamorato e il Furioso, e tappa intermedia nella formazione del genere cavalleresco nel '500. In tal senso, non per del D. e per la definizione della sua figura professionale. Per quanto scrittore ai margini del mondo letterario più ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] studio di avvocato civilista avviando così una parallela attività professionale.
Il 1932 fu un anno denso di avvenimenti . 13-79; A. Tramontana, Il contributo di E. V. alla formazione della carta costituzionale, in Economia pubblica, 1987, n. 7-8, pp ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] degli ambiti maggiormente vicini al G. per interesse e formazione. Tra i temi forti che lo videro presente con salotto). Assai utile, inoltre, per ricostruire la personalità professionale del G., la citata Relazione relativa alla prefettura romana ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 'interprete: pertanto, anche in considerazione della proficuità professionale di unire le sue forze a quelle dei fratelli della stagione teatrale 1938-39).
Uscì col marito dalla formazione ai cui successi tanto aveva contribuito e nell'autunno 1939 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] intratteneva da tempo intensi rapporti di carattere, se non altro, professionale.
In due distinte occasioni, nel dicembre del 1341, B assolutamente centrale (come di "ceppo") nella formazione della tradizione cronachistica modenese. Ad essa attinse ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] ripetitore privato di queste materie. Nel 1817 la vita professionale del M. ebbe una svolta quando Volta, direttore ottenere spettacolari colorazioni su lamine metalliche grazie alla formazione elettrolitica di strati superficiali sottili.
Il M. ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] profonda amicizia oltre che un'intensa e proficua collaborazione professionale. Risalgono al 1554, infatti, i disegni di necessari per ricostruire e comprendere i modi e le fasi di formazione dell'opera. È assai probabile che l'intervento sia stato ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...