SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] prima.
Dall’ammirata illustrazione dell’operosità scientifica, professionale e sociale dell’amico egli trasse in quell’ ed entrambi profusero una gran parte delle loro energie nella formazione di dieci figli (sei maschi e quattro femmine, fra le ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] sul contemporaneo dibattito architettonico; e nel contempo la formazione con alcuni colleghi e amici di gruppi di nell’attività pubblicistica, così come lo costituì in campo professionale il coinvolgimento da parte di Mario Manieri Elia nel gruppo ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Secondo. Nello stesso periodo si dedicò alla sua formazione artistica studiando privatamente pittura sotto la guida di Achille il 1927 diresse i corsi di disegno presso la Scuola professionale Basilio Casnati di Fenegrò (Como). Nel 1927 espose un ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] Pompeo, figlio di Marc’Antonio.
La vita e la carriera professionale di Pompeo coincisero con il momento di maggiore prestigio della giureconsulto. Nel 1770 Carlo Guasco sottolineò la formazione giovanile nei campi della geometria, matematica, ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] e collaboratore di Filippo Juvarra, ebbe una formazione estranea al percorso accademico ufficiale; favorito in Juvarra riguardò in realtà solo la prima parte della vita professionale di Tavigliano, caratterizzata da una non comune perizia nel rendere ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] è noto solo per alcune costruzioni e progetti.
Ebbe la sua formazione da P. Belli e dal padre Pietro. Fra i primi la grande sala nel palazzo senatorio sul Campidoglio.
La collaborazione professionale con i Francesi non recò danno al C. in occasione ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] gli studi superiori continuò autonomamente la formazione letteraria, dedicandosi con particolare attenzione alle Normale femminile di Firenze nel 1875.
La svolta umana e professionale avvenne con la collaborazione al giornale romano Il Fanfulla della ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] Giolitti, che sconsigliò di frapporre qualsiasi impedimento.
Anche dopo la formazione del governo Mussolini, il B. continuò a sostenere la , durante il regime fascista, al lavoro professionale. Tornò nuovamente all'impegno politico nelle file ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] seguito si allargherà ad ambiti internazionali, con la formazione nel successivo trentennio di una collezione privata di altri, dove si evidenzia il tema dominante dell'intera vita professionale del F.: il rapporto fra la tradizione costruttiva del ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] con sé. Presenza discontinua, ma molto influente sulla formazione di Valeri, fu quella del fratello Ugo, pittore e alle amministrative di Venezia del 1956.
L’ampio successo professionale e istituzionale arrivò per Valeri in tempi meno adatti alla ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...