D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] all'insegnamento un carattere di "avviamento professionale", il D. rivendicava il ruolo del diritto canonico nelle università statali come componente essenziale della "formazione giuridica". Una formazione che, quindi, deve prescindere dall ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] 1818, n. 82, pp. 337 s.).
Centrale nella formazione del giovane furono la bottega del padre, rinomato argentiere, , 1958, pp. 224 s.).
Deludente risultò la società professionale con Gioacchino Falcioni nel 1761, nonostante l’atelier nella centrale ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] Valdarno, a conferma delle prospettive sui fossili e la formazione dei monti già indicate nel 1721 da Antonio Vallisnieri senior l’anno MDCCLXVII (Firenze 1767). Alla sua attività professionale si collegano le Relazioni d’innesti di vaiuolo fatti ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] 184-185, p. 58). Già durante gli anni di formazione universitaria, Zanuso si misurò con il progetto di sistemazione di già quell’attitudine umanistica, poi confermata nella pratica professionale, che lo condusse a riflettere sulla spazialità di una ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] Pisa e si trasferì a Genova. La completezza della sua formazione, nonché la sua ampia e aggiornata cultura figurativa, gli
In effetti nel 1605 il L. riallacciò le sue relazioni professionali con l'Opera del duomo di Pisa, incombendo l'onere ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] aveva divulgato usando il suo nome. L’adesione agli Infiammati nel 1540 segnò profondamente la sua formazione intellettuale e professionale per le idee innovative che si sviluppavano in quel consesso, in particolare riguardo all’uso del volgare ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] oggi attivi nei ranghi universitari e conservatoriali che alla scuola di Degrada hanno goduto di una formazione intellettuale e professionale egregia.
Dalla cattedra dell’Università di Milano, in un periodo di generale sviluppo della musicologia ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] dei Lincei di Federico Cesi.
Gli anni di formazione in una città pienamente partecipe del moto di rinnovamento intellettuali, e altrettanto egli poté radicare il proprio esercizio professionale entro la fitta rete ospedaliera addossata ai luoghi pii ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] della preparazione degli insegnanti nell'università riconfermando la convinzione che, alla formazione culturale, dovesse aggiungersi la preparazione tecnico-professionale.
Negli ultimi anni della sua vita, in numerosissimi scritti, egli precisò ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] Milano (dicembre 1525) da parte imperiale portarono alla formazione di un vasto fronte antiasburgico. Francia, Roma, Venezia dal M. ai Priori di Volterra - e del grave smacco professionale che gli era derivato dall'essere stato obbligato a togliere l' ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...