GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] scritti encomiastici. Un'altra figura cui è legata l'ascesa professionale del G. fu l'architetto Carlo Fontana, anch'egli del G. nel disegno durante gli anni della sua formazione, ma tale produzione grafica è andata completamente dispersa ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] questi anni il L., pur svolgendo un'intensa attività professionale, continuò a dedicarsi agli studi, collaborando tra gli altri il L. teneva lezioni per completare con la pratica la formazione dei giovani medici. Dell'Accademia fu così fiero da ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Giudei, oggi via dei Ramaglianti.
Generiche notizie sulla formazione di Ferdinando si apprendono dalla prima biografia scritta fra non poté far altro che assistere a distanza all’ascesa professionale di Galilei, vincitore del concorso.
Il disegno di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] storico, largamente affermatosi e congeniale alla sua stessa formazione, il C. si dedicò alla ricerca e alla accedesse alla scuola classica, a quella scientifica o a quella professionale, a seconda delle attitudini. Chiedeva che si abolisse lo studio ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] 1971), p. 156).
Un tratto cruciale della biografia professionale di Zacchia è l’intensa attività di perito su richiesta , pp. 125-134; C. Colombero, Un contributo alla formazione della nozione di malattia mentale: le “Quaestiones medico-legales’ di ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] Gabriele D’Annunzio, che fu per Malaparte un modello di formazione. Il dantista, nonché preside del liceo, Paolo Giorgi, società letteraria. Fu il momento apicale della sua realizzazione professionale, come primus inter pares, in un sodalizio che ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] impegnativo confronto con i residui naturalistici della sua formazione.
Con l'Epistola si pongono i due alla cattedra di medicina teoretica, unendo un limitato esercizio professionale alla ricerca e all'insegnamento. Al primo periodo napoletano ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] Lago, andò progressivamente ritraendosi dagli impegni in Egeo.
Il D., seppur ampiamente impegnato fuori d'Italia, continuava la sua attività professionale con uno studio ben avviato a Roma: fra le opere e i progetti fino al 1932 si ricordano le case ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] » e datato al 1554. Reca una medesima qualifica professionale anche l’Apollo Pitio del giardino di Boboli, terminato , p. 65). Proposte più recenti si basano inoltre sulla formazione di Poggini come orafo e sulla sua capacità di elaborare cesellature ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] ’amministrazione statale delle belle arti ancora in via di formazione – per lo spirito di iniziativa e il metodo Francia e Germania, delineava i tratti di una nuova classe professionale (il funzionario-studioso delle belle arti), capace di conciliare ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...