Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] con la compagnia diretta da Ettore Paladini, a fianco della celebre attrice Esperia Sperani. Ai suoi primi passi nel teatro professionale Abba si misurò con un repertorio eclettico, che andava dai drammi di Roberto Bracco, tipici di un teatro di ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] come Ciao ti dirò, che lanciò Celentano verso la celebrità. Nella formazione del «molleggiato» suonava, alla chitarra, Giorgio Gaber: con lui alcuni degli amici più cari di una lunga vita professionale, fra loro Fo, Ornella Vanoni, Teo Teocoli, ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] feste e le battaglie, la decorazione) e della sua formazione.
È probabile che proprio il Cantagallina sia stato il , del sec. XVII furono soprattutto pittori), sia come specialità professionale sia come scelta di mezzi tecnici. Per i disegni, di ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] di 15 anni (Martin, 2019, p. 11) la sua formazione proseguì nella bottega dello scultore Giuseppe Rusnati, il quale era da , che con Maratti aveva un ottimo rapporto amicale e professionale, condividendo con lui la fede nel linguaggio classicista. I ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] sviluppo del Mezzogiorno di Roma), del FORMEZ (Centro di formazione e studi per il Mezzogiorno, Roma) e del CIRIEC Pinna, essenziale per delineare con rigore l’attività scientifica e professionale. Cfr. inoltre Cfr. inoltre G. Fornengo, Vera Cao ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] (L’Alpino, 14-15 luglio 1939). Il periodo bellico costituì una fase importante nella formazione di Muzio, «salutare pausa ad un tirocinio professionale e culturale d’incerta valutazione» (Irace, 1994, p. 232); contribuirono ancora all’elaborazione ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] sempre indicato come «da Salerno» o con la qualifica professionale.
Secondo la faziosa testimonianza di Pietro da Eboli (Liber a puero enutritus» (p. 257), non è noto altro della formazione di M. sino al dicembre 1154, quando è attestato come attivo ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] Amerigo Guasti e tra i due nacque un'intesa professionale che sarebbe durata, senza interruzioni, fino alla morte . Nell'autunno dell'anno successivo la G. mise insieme una nuova formazione, diretta da C. Racca e A. Allegranza. Quattro le novità ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] fortemente caratterizzato dal punto di vista dell’attività professionale. Meda – cittadina della Brianza di tradizione contadina ).
Nasce la società Figli di Amedeo Cassina
Il percorso di formazione di Cesare terminò nel 1927, anno in cui lo zio ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] la fede in un contributo della architettura alla formazione della società" (Gentili Tedeschi, 1959). L' ).
Fonti e Bibl.: I documenti progettuali che riguardano l'attività professionale del F. sono ancora conservati presso lo studio Figini-Pollini di ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...