PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] che conobbe lo scrittore siciliano Vitaliano Brancati, che si innamorò di lei.
Negli anni successivi si dedicò alla sua formazioneprofessionale e intellettuale. Nel 1942-43 fu primattrice, in alternanza con Neda Naldi, del Teatro delle Arti, la ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] casa, costruendo alloggi per i profughi dislocati nelle varie province italiane; il lavoro, con iniziative di formazioneprofessionale e di collocamento; l’assistenza ad anziani e bambini, erogata attraverso proprie strutture sanitarie, educative e ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] ogni sua cura perché nella scuola da lui diretta gli allievi potessero acquisire solide basi teoriche e pratiche per la loro formazioneprofessionale. Sotto la sua guida si formarono molti eccellenti chirurghi, tra i quali E. Tricomi, G. D'Urso e G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] di stabilire a priori un preciso programma di ricerca scientifica che a sua volta richiede e impone una specifica formazioneprofessionale del viaggiatore stesso. Il perfezionamento degli strumenti d’osservazione e di misura e la sempre più larga ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] la protezione e il miglioramento della salute, la politica industriale, la cultura, il turismo, l’educazione, la formazioneprofessionale, la gioventù e lo sport, la protezione civile e la cooperazione amministrativa. Con una decisione controversa ...
Leggi Tutto
impresa
Giulia Nunziante
Un'organizzazione per produrre e vendere
L'impresa è un'azienda finalizzata alla produzione e alla vendita di beni e servizi. Nell'impresa vengono a unirsi il lavoro, il capitale [...] produzione e immagina nuovi prodotti o servizi, gestisce i suoi lavoratori (paga loro gli stipendi, provvede alla formazioneprofessionale, decide sugli avanzamenti di carriera), chiede alle banche finanziamenti e utilizza i soldi per far fronte ai ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] , fu scritturata dalla Vides di Franco Cristaldi (sposato poi nel 1967), che ne curò con oculata gradualità la formazioneprofessionale e il lancio pubblicitario per affidarle, nel triennio 1958-1960, parti di secondo piano in Tre straniere a Roma ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] tradizione del 'grande attore' durante l’apprendistato con le compagnie di giro, Ninchi fu essenzialmente moderno per la sua formazioneprofessionale e le scelte artistiche ma anche per lo stile che lo contraddistinse: «una voce come un mare, colma ...
Leggi Tutto
UNICEF
Domenico Russo
In difesa dei bambini di tutto il mondo
L’11 dicembre del 1946, subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite, creò l’unicef (United [...] per le famiglie, a costruire scuole, a inviare insegnanti per i programmi di alfabetizzazione, educazione e formazioneprofessionale. Nei casi di calamità naturali, inoltre, si occupa attivamente degli interventi di soccorso.
Il terzo importante ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] assicurato anche la necessaria mobilità, evitando la formazione di compartimenti stagni, si proponeva la ristrutturazione dei di 14 mesi a carattere e indirizzo spiccatamente professionale, vertente soprattutto sulle tecniche dirette ad assicurare ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...