Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] (Nord Est, Nord Ovest, Centro, Sud, Isole) e tipologie di scuole (licei, istituti tecnici e professionali, formazioneprofessionale, scuole secondarie di primo grado). PISA prevede opzioni internazionali alle quali i paesi possono aderire e l'Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] garantito in maniera significativa anche dal regime di libertà religiosa vigente nella Repubblica veneziana, luogo di formazioneprofessionale per molti compositori tedeschi a partire dal tardo Cinquecento.
La prima raccolta a stampa di composizioni ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] . L'istituto offriva ai ragazzi le scuole elementari, un breve tirocinio in qualche laboratorio interno e poi la formazioneprofessionale vera e propria. Ai primi laboratori per calzolai e falegnami, si aggiunsero con il tempo quelli dei legatori ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] , e perciò l’apprendimento dei rudimenti dell’architettura per via paterna gli fu precluso. Sulla formazioneprofessionale del giovane Viscardi si possono avanzare solo ipotesi, non essendo pervenuta alcuna informazione puntuale o documentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] , vi sono petites écoles gratuite che si fanno carico dell’insegnamento dei primi rudimenti o di una formazioneprofessionale. Sulle stesse piazze, infine, lavora il gruppo numeroso ed eterogeneo dei maestri mercenari di aritmetica mercantile, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] e l’Accademia di guerra di Federico II di Prussia, entrambe istituite nel 1756. Le esigenze di una migliore formazioneprofessionale degli ufficiali devono però tener conto della tendenza in tutta Europa, da parte della nobiltà, di imporre il proprio ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] in marmo il secondo (Giudice, pp. 13 s.; Malignaggi, 1974, p. 9, n. 14). Allievo dapprima di G. Vitaliano, completò la sua formazioneprofessionale alla scuola di F. Della Valle, a Roma, dove giunse appena ventenne, tra il 1740 e il 1741, e dove si ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] , tra coloro che più aspramente avversavano le ingerenze della Chiesa negli affari dello Stato.
Alla sua formazioneprofessionale e culturale, alla sua impostazione giuridica e politica contribuì, accanto a una profonda conoscenza della pubblicistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] competenza tecnica, alla quale si risponde con prolungamenti dei processi educativi mediante istituti di formazioneprofessionale. Anche tra gli agricoltori lo sviluppo tecnologico legato al rimodernamento dell’agricoltura determina la nascita ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] studente al foro Italico (1957-60), per la villa Nomentana a Roma (1960-63) o per il Centro di formazioneprofessionale a Terni (1961-65), la ricerca dimostrò di muoversi nella linea di una continua attenzione alla dinamica di trasformazione della ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...