Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] a cerniera di leucine (fig. 5) deve il suo nome alla ripetizione di quattro o cinque residui di leucina, posti precisamente alla distanza la struttura a cerniera di leucine si ritiene che queste eliche realizzino delle superfici per la formazione di ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] antichi
Durante il processo evolutivo che ha portato alla sua formazione, l'uomo ha esercitato un ruolo ecologico di onnivoro, facile: la distanza genetica tra queste specie è troppo alta e il loro corredo genetico non riesce a combinarsi. In ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] contenute, la sintesi proteica necessaria a costruire le varie strutture delle cellule in formazione, come le membrane e altri struttura, probabilmente, permette il mantenimento di una giusta distanza di cellule, che non devono ancora interagire, e ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] (fig. 2). La presenza in un genoma batterico, a una distanza intorno alle 1000 coppie di nucleotidi, di due sequenze alcun taglio della doppia elica. Tale processo porterà alla formazione di un intermedio denominato 'cointegrato', nel quale il ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] di recettori visivi, molto vantaggiosa per valutare distanze, dimensioni e colori durante gli spostamenti sugli alberi di un processo flogistico a carico della membrana sinoviale. I corpi mobili articolari sono formazioni anomale, libere, che ...
Leggi Tutto
crescita a strati
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] (la superficie è rilassata, cioè si trova a una distanza dal secondo strato diversa da quella che si comincia a formarsene un terzo. Ogni strato si forma a partire da isole bidimensionali che si uniscono (dando luogo a coalescenza). La formazione di ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] viscosità in corrispondenza di 155-160 °C. Per trasporti a più grande distanza si usano anche autocisterne o navi cisterna con serbatoi riscaldati le reazioni riduttive che hanno provocato la formazione di grandi depositi sedimentari di zolfo. In ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] cioè, funzioni dei punti dello spazio-tempo, che commutino tra di loro adistanze di genere spazio:
[O(x),O(y)]=0, (x−y)2〈 costituenti la materia.
Mentre nei primi istanti della formazione del cosmo fu dominante un'interazione unica altamente ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] per certi aspetti provocatoria, che curiosamente, a quasi 250 anni di distanza, si ricollega alla "scandalosa" classificazione rinvenuti nei Members G e H della Formazione Shungura nella valle dell'Omo, attribuiti a H. habilis, vi sono un cranio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] un cane o in un cavallo, simultaneamente in arterie a diversa distanza dal cuore, scoprì con sorpresa che la pressione media le leggi idrostatiche, e ne risultava la quasi istantanea formazione di una resistente membrana elastica". Credendo di aver ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...