VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] , è l'esempio più classico di un vulcano di nuova formazione: dopo violenti scuotimenti del suolo, avvertite nei dintorni di Pozzuoli dal maggiore accumulo del materiale piroclastico a una certa distanza dal punto di emergenza del camino vulcanico ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] ogni punto con il suo equivalente per simmetria situato adistanza uguale e dalla parte opposta rispetto al centro ‛antiferrodistorsive'. Sono proprio esse che possono determinare la formazione di limiti antifase (APB) in corrispondenza dei quali ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] contestuali sulla struttura verticale di temperatura e umidità e sulla precipitazione, CloudSat e Calipso volano in formazione con EOS-Aqua, seguendolo adistanza di pochi minuti. La missione dell'ESA Earth-CARE, da lanciare nel 2012, include sia il ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] origina il terremoto) può aumentare di volume, a causa della formazione di microcrepe e della successiva infiltrazione di acqua raggruppamento spaziale delle sorgenti sismiche; (c) interazione adistanza fra vari terremoti.
Tra i precursori sismici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] ci ha lasciato permettono di leggere con una certa distanza critica molte delle informazioni biografiche che il geologo affidava di considerare i terreni del macigno come una formazionea sé stante, del tutto indipendente dalla creta settentrionale ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] di terreno immediatamente intorno al foro; da tali valori si può risalire alla porosità delle formazioni porosopermeabili. I dispositivi adistanza interelettrodica maggiore forniscono i valori delle resistività di zone di terreno più lontane dal ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] mercantile deve necessariamente rientrare. D'altronde, il trasporto adistanza dei m. grezzi comporterebbe spese, riferite al m. di renderle idrofobe; gli schiumatori, necessari per la formazione delle schiume; i modulanti, aventi la funzione di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] essi: ad esempio i trasporti adistanza del polline o l'effetto "oasi", cioè i dati relativi a luoghi umidi che, specialmente 48.000 e 17.000 anni fa con la formazione di savane e residue foreste a galleria, e ancora praterie sui rilievi al posto di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Piaz, 1995).
La crescita di un arco vulcanico è accompagnata dalla formazione nella placca superiore di un bacino marginale, o di retroarco (v. le pieghe a grande raggio in fig. 19).
Il metamorfismo collisionale mesoalpino è seguito, adistanza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] quelle sulla base di partenza e sul percorso erano state, adistanza di ventiquattro ore, accurate nel 75% dei casi, mentre
All'inizio del XX sec. la geologia proponeva per la formazione delle strutture di larga scala sulla Terra un modello dotato di ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...