• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [4288]
Diritto [317]
Biografie [625]
Storia [393]
Arti visive [333]
Fisica [277]
Medicina [291]
Temi generali [307]
Biologia [207]
Archeologia [247]
Geografia [183]

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] al sistema misto A breve distanza dalla sentenza n. 202/1976 diversi networks cominciarono a trasmettere su scala Corte costituzionale, dopo aver constatato che «la formazione dell’esistente sistema televisivo italiano privato in ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] l’1,4%, otteneva 7 seggi. Seguivano altre formazioni che ottennero da 1 a 4 seggi ciascuna (Il Movimento per l’Indipendenza di continuità o discontinuità, si può forse parlare di distanza: si pensi al tema delle amministrazioni pubbliche, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] e il conseguente declino era ormai inevitabile. La distanza dal diritto positivo mise quella cerchia di studi di alto livello – continuavano a sentirsi innanzitutto giuristi, e non storici: era quella la loro formazione, e il loro mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] una continua alluvione di interventi» (in questo senso v., già a pochi anni di distanza, Liso, F., La galassia normativa dopo la legge 223/1991 di mancata frequenza di un corso di formazione professionale; per indisponibilità ad impegnarsi in opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mutuo [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Paolo Gaggero Abstract Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] dare accesso alla fattispecie del contratto di mutuo a formazione successiva, in cui l’iniziale contratto consensuale dev contratti di durata, venga in rilievo anche la sola distanza temporale tra conclusione del contratto e sua esecuzione, escludendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MONTANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANELLI, Giuseppe Paolo Bagnoli – Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] formazione l'avvicinamento al movimento evangelico che faceva capo, a Pisa, a C. Eynard: tale suo passo rifletteva il nesso che, pensando a carattere innovativo nel suo desiderio di superare la distanza della Chiesa dalla questione nazionale, il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato Giampiero Falasca Il testo unico del 2011 sull’apprendistato Modifiche in materia di apprendistato* La disciplina del [...] .lgs. 14.9.2011, n. 167, è arrivata, a quasi otto anni di distanza dall’approvazione della normativa precedente (il d.lgs. n. /2005, il contratto di apprendistato di alta formazione può essere stipulato a partire dal diciassettesimo anno di età. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] di equilibrio politico. Occorre aggiungere che alla formazione della sua autorità presso Carlo III, e conclusione del Concilio di Trento (1562-1563). Uno sguardo retrospettivo a quattro secoli di distanza, Roma 1964; J. B. De Tillier, Historique de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

Giudizio di ottemperanza

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] di Nigro, con la costruzione del ‘giudicato a formazione progressiva’, che consentiva di ridimensionare lo spazio 18.6.2009, n. 69) e si era così ridotta la distanza rispetto ai rimedi giurisdizionali. Dopo l’entrata in vigore del codice del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] futura. La particolarità di tale fattispecie consiste nella distanza temporale tra il momento genetico del contratto, riconducibile tuttavia, il pegno di cosa futura una «fattispecie a formazione progressiva», che trae origine da un accordo tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali