CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] . Nulla si sa della sua formazione artistica, mentre sono numerosi i documenti che forse sta ad indicare le distanza in miglia italiane di allora (I . 76 ss.; G. Bergamini, Notizie su G. A. C., in Quaderni della F. A. C. E., 1971 n 38, pp. 4- ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] S. Maria del Carmine di Firenze, sorgeva a pochi metri di distanza dalla sua abitazione: egli vi fece il suo egli abbia compiuto il noviziato e abbia iniziato la sua formazione spirituale e culturale.
Nel convento di Firenze fece ritorno, dopo ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] probabilmente quella di S. Maria, sono ancora oggi visibili a poca distanza dall'area dell'antico monastero, al di là del Volturno, 1985, pp. 269 ss.; G. Morra, La formazione del patrimonio fondiario volturnese nel territorio di Venafro, ibid., ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] da G. Medici, primo nucleo dell'omonima formazione di cui avrebbe condiviso le sorti fino alla capitolazione uomini fu affidata la difesa del Vascello, imponente edificio situato a poca distanza da porta S. Pancrazio.
Il G. si distinse nella ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] in aspettativa per motivi familiari), partecipando alla formazione ed alla organizzazione del servizio consolare del quale vennero seguiti dalla popolazione ungherese, a due soli giorni di distanza, il giorno onomastico dell'imperatore Francesco ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] le sue attitudini letterarie, completò la sua formazione culturale fornendole utili consigli e suggerimenti sull'arte parto a Venezia il 2 nov. 1592; fu sepolta nel chiostro dei frari minori presso S. Rocco.
A otto anni di distanza dalla sua ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] propria sensibilità applicativa di tecnico con la rigorosa formazione teorica dell'insigne matematico T. Levi Civita. di Milano", in seguito all'incaglio in uno scoglio sottomarino a breve distanza dall'isola di Filicudi.
Fonti e Bibl.: M. Ascoli et ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] d'arte italiana nei suoi aspetti formali.
Nel 1894 il L. si trasferì a Lugo (Ravenna), presso il cui ginnasio ricevette il primo incarico di insegnante, a breve distanza di tempo dall'esordio delle sue ricerche di tecnica letteraria, due saggi di ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] stanza del magistrato del Monte Nuovissimo. Eseguiti a pochi anni di distanza l'uno dall'altro, prima di essere nov. 1536.
Il giudizio della critica sulla personalità e sulla formazione artistica del C. non è stato sempre concorde. Modesto scolaro ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] a Milano dell'artista del 1417, unitamente alla sua origine pavese, appaiono dati assai significativi per comprendere la formazione quello che segna la maggiore distanza del pittore dall'area jaqueriana.
Fonti e Bibl.: A. Caffaro, Pittori ed altri ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...