FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] l'altro, però è bene che sappi tutto bene a mente" (a Francesco de' Medici?, 22 marzo 1565: Arch. un solo giorno di distanza da quella della moglie , II, pp. 293-316. Sull'infanzia e la prima formazione di F. utile in partic. G. E. Saltini, Tragedie ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] a volume uguale è espresso dalla radice quadrata del numero intero o frazionario del volume dei gas semplici che entrano nella formazione capisce, poteva influire sulle distanze. Ma l'A. supponeva giustamente una tale distanza di una molecola dall' ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] certa responsabilità del C.: egli aveva sottovalutato la distanza che separava ancora il paese legale (quello rappresentato alla studi più recenti, specialmente sulla formazione delle posizioni dei due fratelli Cavour a tal riguardo.
Resta ancora sub ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] per i posteri, aspettava che maturassero le condizioni per la formazione di un pubblico di lettori fiorentino, messo in grado di ricevere E la memoria tradisce spesso il C., che scrive a una certa distanza dai fatti (una trentina d'anni dopo per i ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] dell'influenza esercitata da un francese nella formazione del più grande eroe contemporaneo).
È a un forte esercito austriaco, i volontari dovettero ritirarsi e poi disperdersi.
Veniva intanto prendendo corpo una prima, concreta presa di distanza ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di tutti gli umani privilegi è il più odioso, massime oggidì che la distanza tra le due classi è brevissima, che non vi è giurisdizione, e che non gli erano rimaste ignote a Napoli e a Palermo. La formazione letteraria classicheggiante e il forte ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Il Mayr ne favorì la formazione culturale, introducendolo nel salotto musicale di A. Bertoli, ove abitualmente si della produzione del Donizetti.Dopo La zingara, ad appena un mese di distanza (29 giugno) il successo si rinnovò al teatro del Fondo con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] ricco mercante, certo anch'egli mercante, poteva aspirare a divenire miles. La formazione culturale del laico, borghese e mercante, la di questi nei loro confronti). In effetti, a pochi giorni di distanza da quel capitolo, da Viterbo il 29 maggio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] presumibile che il C. soggiornasse mentre attendeva alla prima formazione letteraria.
Aloisa, parente di Francesco Gonzaga, e marzo del 1512, a un mese di distanza dalla battaglia di Ravenna, il C. fu costretto a recarsi a Blois per perorare la ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] spesso, per frequentare i corsi, doveva percorrere a piedi i trentacinque chilometri di distanza da Imola. Fu assiduo alle lezioni di socialismo, foriere di illusioni e preludio a itinerari funesti. Nella formazione dei partiti socialisti il C. ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...