(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] UA); l’eccentricità è ε=0,206. La distanza dal Sole varia da un minimo di ∿46.000.000 km (al perielio) a un massimo di ∿70.000.000 km (all’ gravitazionale, che su M. ostacola la formazione di montagne molto elevate. Strutture caratteristiche della ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] parte concava di una calotta sferica. La teoria della formazione delle immagini è relativamente semplice se si resta entro loro e all’asse VC, posto su quest’ultimo a una distanza f (distanza focale) da V pari a metà del raggio r della calotta; i due ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] tra il diametro h della pupilla d’ingresso (➔ diaframma) e la distanza focale f (A = h/f); il fattore di trasparenza, rapporto tra il flusso accertabili, quindi scarsamente utili per l’attività di formazione. La definizione di o. educativi validi in ...
Leggi Tutto
Architetto (Vignola 1507 - Roma 1573). È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo del tardo Rinascimento. Figura centrale nella fase manieristica dell'architettura, V. si caratterizzò per [...] ai disegni di prospettive e sulla sua formazione ebbe influenza Sebastiano Serlio. A Roma (dopo il 1530) lavorò alle 1583) definisce il valore e la funzione dei "punti di distanza". Ma più importante è il significato della Regola delli cinque ordini ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per dare a essi conveniente ospitalità, a seconda della comodità della loro dislocazione, in rapporto alla distanza dai luoghi , quando si eccettuino cordoni litoranei (lidi) di formazione marina: la costituzione geologica è varla, passandosi dalle ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] .
Suggerendo delle riflessioni sul vuoto e sulla distanza, su quelle dimensioni liminari dove le cose a Eastern Scheldt, Neeltje Jans (1° tranche 1990-1992), dove residui del cantiere di una diga del fiume Scheldt sono riutilizzati per la formazione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] accentuato aumento delle retribuzioni sono stati seguiti a breve distanza di tempo (generalmente uno o due anni infrangeva invece le speranze riposte nell'unificazione, facendo perdere alla nuova formazione ben il 5,4% dei voti (dal complessivo 19,9 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] da parte di alcuni partiti satellizzati; alla marcata presa di distanza di Gorbačëv in occasione del 40° della DDR, la duplice compositori la cui formazione risaliva ai primi decenni del 20° secolo, e che erano stati costretti a un lungo esilio ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sul territorio servito (fig. 23), cioè si definisce la distanza massima compatibile con la quantità degli elementi prodotti giornalmente, con dovuta alla ricostruzione post-bellica a quella conseguente alla formazione delle grandi aree metropolitane e ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] si passi a esaminare l'indicatore dei consumi, dove Roma e la sua provincia vantano un livello superiore di quasi 15 punti alla media italiana e distanziano di molto le altre divisioni geografiche della regione.
Rispetto alla formazione del reddito ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...