MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di revisione continua dei testi, anche ad anni di distanza. Nel 1611 il M. lavorava a un compendio "De sanitate menda" (Maccherini, 1993, sicuramente acquisita negli anni della formazione padovana si connetteva nel M. a un certo scetticismo per forme ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] diritto canonico nella facoltà di teologia, in via di formazione presso l'Institut catholique di Parigi; accettato l' Il cardinale…), il G. non esitò, già nel 1919, a prenderne le distanze sia in un colloquio col barone Monti sia in una lettera ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] modeste. Assunto come "verosimile" (Alessio) un periodo di formazione presso lo Studio bolognese, la prima fase della vita Nei documenti relativi alla "pace", il nome del L. figura a breve distanza da quello di Guido Cavalcanti, ma non c'è prova di ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] una sorta di partecipe distanza dalle sue due patrie, alle autonomie regionali.
La formazione culturale e politica del G Giustizia e libertà, 20 maggio 1945 (poi in Scritti civili, a cura di A. Cavaglion, con una nota di G. Einaudi, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] diritto pubblico scuola di formazione del funzionario statale, quale era rappresentata a Innsbruck dal giurista Paul una presa di distanza illuministica nei confronti di questioni religiose, come nel caso del Kaunitz, quanto a uno statalismo che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] attivi per l'Opera di S. Maria del Fiore. La sua formazione fu dunque quella tipica di un artigiano fiorentino. Suo nonno Banco come eroe protomichelangiolesco ritenne giusto (a un secolo e mezzo di distanza) caratterizzare G. come scialbo seguace ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] a pueritia" nella schola del monastero. La sua formazione avvenne dunque sotto il lungo e importante governo di Berardo I (1047-1089). A fornisce l'edizione, pp. 40-64), che lo compose a breve distanza dal termine del processo tra la fine del 1105 e l ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] contro di lui. Proprio quando caldeggiava la formazione di milizie valligiane nelle Comunità per difenderle dai F. si concluse anticipatamente, il 13 ott. 1684, a un anno di distanza dall'elezione. Il suo rovesciamento da parte dei rivali preluse ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] . Hennequin, La critique scientifique (1888), e prendendo le distanze dalle teorie di H. Taine, tentava di individuare un sì dalla "necessità di tornare a verificare i presupposti scientifici e politici della sua formazione" (Guglielminetti, p. 9 ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] di dover applicare a questa medesima città un accenno alla "patria" che ricorre a poche righe di distanza. Il racconto un'opera di formazione, per dir così, alluvionale, in cui dovettero aver parte Bulgaro, Giovanni, lo stesso A., e a cui diede l' ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...