G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] mura sia nelle torri si nota la presenza di fori adistanze regolari su file parallele; si tratta di ancoraggi dell' alla scrittura: ciò testimonia l'appartenenza alla prima fase di formazione e di sviluppo dei rotoli liturgici (Belting, 1968), la ...
Leggi Tutto
Città della Campania. Centro degli irpini nel Sannio, da Maleventum fu chiamata Beneventum dai romani, dopo una vittoria su Pirro. Congiunta con Capua dalla via Appia, fu una base dell’espansione romana nell’Italia merid. e la sua posizione strategica fu determinante anche nel Medioevo. Durante la guerra ... ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione campana al centro di una vasta conca, circondata da monti. L’antica area urbana comprende un moderno ... ...
Leggi Tutto
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai autonomo ‒, nel 774 diventò capitale del principato longobardo che non accettava l'autorità di Carlomagno; fu ... ...
Leggi Tutto
(Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento è citata in Fiore CCIII 12 per designare - obbedendo probabilmente alla pura esigenza di rima - una località ... ...
Leggi Tutto
La città, sorta in origine nel triangolo di confluenza tra il Calore e il Sabato, si è largamente estesa al di là del Calore, ampliando un quartiere che si incominciò a formare con la costruzione della stazione ferroviaria (1867) e che nell'ultimo dopoguerra ha accentuato sensibilmente le sue funzioni ... ...
Leggi Tutto
La provincia (p. 632 e p. 263). - La parte nord-occidentale della prov. di Benevento, cioè quella che comprendeva la media valle del Volturno fino alla confluenza col fiume Calore, e circa metà del Matese (in tutto 525 kmq., e 36.658 ab. in base al censimento 1936), in seguito a decr. luog. 11 luglio ... ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario regionale della S. Sede dominanti la suggestiva vallata del Sabato; e dilatandosì verso piazza ... ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio nel piano dove il fiume Sabato aflluisce nel Calore. Ma è la sua posizione nella Campariia interna ... ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] una espansione di rilievo e una intensa attività edilizia.La formazione del feudo patriarcale di Aquileia si pose in stretta relazione momento si sia inserita nel percorso fortificato a E della città, a poca distanza da porta Brossana, la porta detta ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] rigorosamente il principio decimale nella formazione dei nomi dei numeri composti. I nomi dei numeri per le unità da 1 a 9 e quelli per le un grande investimento di mano d'opera. La distanza da percorrere e la quantità di acqua da trasportare ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] a lungo raggio. A partire dal sec. 8°, l'insediamento a carattere abitativo si concentrò nella zona detta Malá Strana (città minore) e del Hradčany.La formazione e lungo il suo perimetro si innalzavano, a una distanza di m 60 ca. l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] delle pareti di separazione tra le c. (in numero di sette) si risolve nella formazione di un doppio ambulacro e nella riduzione delle c. stesse, in pianta, a un arco di cerchio molto aperto; l'articolazione plastica interna delle c. è accentuata ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] e l’esistenza di uno scambio organizzato a lunga distanza, la mancanza di una gerarchia evidente inEAA, IV, 1961, pp. 491-98 (con bibl. prec.).
O.-H. Frey, La formazione della cultura di La Tène, in S. Moscati (ed.), I Celti (Catalogo della mostra), ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 'antica chiesa si trovasse sul lato nordoccidentale del campanile; a una distanza di m. 30 ca. in direzione N-O scoprì motivazione nella probabile origine eterogenea e nella non comune formazione degli artefici che, all'interno comunque di un medesimo ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] di riparazione - era che esse fossero rintracciabili anche a molti anni di distanza dalla loro messa in opera; inoltre si doveva naturalmente contiene notizie non solo sulle modalità di formazione degli impianti di approvvigionamento idrico e sulle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] posizione di questo tipo presuppone che la loro formazione si basasse su un semplice apprendistato realizzato presso a Ctesibio, e un odometro, cioè uno strumento che applicato alle ruote di un carro avrebbe permesso di calcolare la distanza ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] riccamente affrescato; due distinti pittori, operanti presumibilmente a brevissima distanza di tempo l'uno dall'altro, si pp. 449-455; S. Collodo, Il Cadore medievale verso la formazione di un'identità di regione, in Il dominio dei Caminesi tra Piave ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...