La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] spiegazione e alla formazione), ma convivevano anche nello stesso sermone.
L’impegno a far conoscere si traduceva .
Il linguaggio del pulpito, pur molto modernizzato, resta a una certa distanza, più che dalla lingua, dalla cultura dominante, laica ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] forma di vapore d'acqua, come nelle grandi torri di raffreddamento delle centrali termiche e nucleari, a causa della formazione di foschie e nebbie per distanze anche di decine di chilometri.
Un'ulteriore tipologia di inquinanti presenti nell'aria è ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] a fluidificare l’operazione di scrittura, e insegnata principalmente nelle scuole d’abaco, dove avveniva la formazione dei mittente e non all’arrivo dal destinatario, indipendente dalla distanza, ma variabile in base al peso del contenuto.
Quest ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] quali sono i processi elementari alla base della loro formazione. Il primo modello fisico che genera spontaneamente strutture in un dato punto (centro) e si introduce a una determinata distanza R (abbastanza grande) una nuova particella, che esegue ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] radio direttive, ecc.). (b) La formazione su uno schermo delle immagini di oggetti illuminati sono segnate le p. dei punti della retta aventi quote, cioè distanza da π, uguale a u, 2u ...; il segmento grafico determinato da due successive di queste ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] con i più potenti telescopi, a causa della grande distanza (Proxima Centauri, la più vicina dopo il Sole, si trova a 4.27 anni luce) l'evoluzione di quelle di massa maggiore porterebbe alla formazione dei buchi neri), le quali, dopo aver esaurito ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] ed è poco probabile che due particelle vengano a trovarsi a una distanza minore di tale lunghezza; le particelle, e all'aumentare della velocità di rotazione si osservava la formazione di un vortice. La creazione di vortici quantizzati, conseguenza ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] un fluido in un campo elettrico, la i. che porta alla formazione di ioni a partire dall'interazione di atomi o molecole con agenti ionizzanti (per v. ionizzazione: III 298 a). ◆ [FAT] Percorso di i.: la distanza percorsa da una particella ionizzante ...
Leggi Tutto
K
K 〈kappa〉 [Forma maiusc. della lettera k] [ASF] (a) Classe spettrale di stelle di colore giallo-rossastro e relativ. bassa temperatura (3500÷5000 K), dette anche stelle del tipo delle macchie solari [...] nucleo interagisce con un elettrone del guscio K, dando origine alla formazione di un neutrone e un neutrino. ◆ Fattore K: (a) [FME] il rateo di dose, in roentgen per ora, a 1 cm di distanza da una sorgente puntiforme di raggi γ con l'attività di un ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] viscosità in corrispondenza di 155-160 °C. Per trasporti a più grande distanza si usano anche autocisterne o navi cisterna con serbatoi riscaldati le reazioni riduttive che hanno provocato la formazione di grandi depositi sedimentari di zolfo. In ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...