La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] rumore e di colmare la distanza fra la sperimentazione colta, di tanto i compositori di formazione accademica quanto gli in Lo stato dell’arte. L’esperienza estetica nell’era della tecnica, a cura di M. Carboni, P. Montani, Roma-Bari 2005, pp. 103 ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] effetti l’energia oscura è di tipo repulsivo, ossia a grandi distanze prevale sull’attrazione gravitazionale esercitata dalla materia, e si il fenomeno della superconduttività a bassa temperatura si spiega con la formazione, mediante i fononi del ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] 90 feriti, e danneggiando circa 2000 edifici fino a 2,5 km di distanza.
Questi dati esemplificativi mostrano con estrema chiarezza l’ la sicurezza; (f) un adeguato programma di formazione del personale e la creazione di adeguate procedure di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] che hanno assunto al momento della formazione dell'amorfo, in quanto la densità, (di regola) maggiore rispetto a quella di un liquido, e l vicina a quella del minimo e le correlazioni esistenti tra la differenza in energia e la distanza fra due ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] vi è prova a conferma del fatto che essi conoscessero il ruolo dell'impollinazione nella formazione dei chicchi, e non si rinvenivano in loco e si trovavano soltanto a notevole distanza. Mentre la categoria hopi degli alberi includeva dunque specie ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] base a regole prefissate e in modo ordinato. Il gioco favorisce la formazione di raggruppamenti sociali che tendono [...] a nel contrasto tra alea e agon, la matematica alla distanza vince sempre, e questo spiega perché gli allibratori facciano ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] sequenze di simboli dell'alfabeto a quattro lettere proprie degli acidi nucleici. La formazione di una data sequenza Ik tradotte e di variazioni nelle sequenze non trascritte. La distanza genetica media tra le due specie, stimata su circa 50 ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] complesso che, sulla base di un'adeguata formazione fisico-motoria nei primi anni di vita, a piedi a una velocità moderata e in terreno pianeggiante non equivale a coprire la stessa distanza su un percorso in salita o a ritmi molto sostenuti, cioè a ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] più simmetria Cs e i due sostituenti a, a non sono più correlati da operazioni di centro del triangolo R1R2R3. Nello stadio intermedio le distanze X…C e C…Y sono all'incirca che la rottura e la formazione dei legami avvengano contemporaneamente, le ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] a una distanza compatibile con la separazione delle sottounità. Tale complementarità della distanza corrisponde a studiare i sistemi capaci di autoorganizzazione: (a) la formazione di complessi metallici a doppia elica, i cosiddetti elicati, partendo ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...