Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] .
Il Rinascimento è un'epoca contrassegnata dalle smisurate distanze e dai climi estremi delle nuove terre esplorate. una serie di interrogativi sulla formazione delle montagne. Leonardo non era, tuttavia, il primo a interessarsi di fossili; già ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] oceaniche e il ruolo del polynya di Baia Terra Nova. La formazione e la diffusione delle acque dense e fredde che raggiungono il ’Antartide è costituita da muschi e licheni (fino a 10 km di distanza dal mare); la fauna terrestre è poverissima (pochi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] la penisola riesce a conservare la seconda posizione (41,6%), superando i Paesi Bassi (35,9%) e lasciando a notevole distanza Francia (19, , Roma 1993.
C. Carozzi, A. Mioni, L’Italia in formazione. Lo sviluppo urbanistico del territorio nazionale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] le particelle e il moto che le agitava. Anche la formazione della crosta terrestre poteva essere ricondotta alle proprietà e al moto e dal confronto con le misurazioni ottenute a Parigi definì più correttamente la distanza tra la Terra e il Sole. Nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] l'interesse per tali argomenti nel periodo della formazione dell'Impero rifletteva infatti il senso della necessità in cui si trova e la sua distanza dal precedente. Per esempio: "300 li (150 km ca.) a sud-est [dal monte A] vi è il monte chiamato B ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] ha il compito di precisare il ruolo dell'uomo nella formazione dei paesaggi. Quest'idea, che ottiene un grande successo si possono avere contaminazioni notevoli a centinaia e perfino a migliaia di chilometri di distanza.
La geografia dei rapporti ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] interni.
La prima intifada e la formazione dell'ANP
A una rinnovata unità della resistenza diede un iniziato a Oslo. Il fallimento dei negoziati di Camp David tra Israele e la delegazione dell'ANP in luglio portò alla luce la distanza sempre ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] processi che nel corso di milioni di anni porta alla formazione delle montagne si chiama orogenesi.
Tutte le montagne sono leggerissimi sparati in aria dall'eruzione e poi finiti a terra, anche a grande distanza dal cratere. In genere la pomice è di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] a Per-Hapi (all'altezza circa delle piramidi di Giza) corresse una distanza di 85 iteru, cioè 892,5 km ca., e da Per-Hapi a di questo tipo di dati di base doveva rientrare nella formazione dei funzionari egizi. Lo stesso può essere affermato per gli ...
Leggi Tutto
CORTONA, Giovanni Antonio
Giuseppe Bergamini
Giovanni Corsi
Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] . Nulla si sa della sua formazione artistica, mentre sono numerosi i documenti che forse sta ad indicare le distanza in miglia italiane di allora (I . 76 ss.; G. Bergamini, Notizie su G. A. C., in Quaderni della F. A. C. E., 1971 n 38, pp. 4- ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...