Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] sul processo di formazione della volontà. Nel , definito come l’e. tale che la probabilità di commettere un e. in modulo a esso superiore e 1/2. Se per la distribuzione degli e. vale la legge di di bit in cui la distanza tra due bit erronei consecutivi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] . di fatto). Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo Stato su è divergente se, fissato ε>0, esiste ν tale che per ogni n>ν, la distanza di Pn dall’origine è >ε. Le s. che non sono né convergenti né divergenti si ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] un insieme di uno spazio a m dimensioni: le nozioni di intorno di un punto dello spazio e di distanza tra due punti permettono di emanata dai cactus sui quali si aggregano. Premessa alla formazione del g. è la neutralizzazione dell’aggressività tra i ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] nati.
Tenendo conto del suo svolgimento storico, della sua formazione, del lato topografico e demografico, attualmente il comune Vita fascista. - A poche settimane di distanza dalla storica adunata di Piazza S. Sepolcro, anche a Bologna fu fondato il ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] della Repubblica) hanno dato avvio a un processo di riforma dei sistemi elettorali per la formazione delle due Camere. L'adozione delle autorità federali centrali, vanno assottigliando la distanza fra gli ordinamenti federali e quelli regionali. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] formazioni:
A) Formazioni aperte: 1. formazioni costiere alofile, psammofile, ecc:; 2. formazioni steppiche a Graminacee (sparteti) e steppe saline; 3. formazioni psammofile interne: arenili e sabbie; 4. formazioni Seguono, a grande distanza, la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] delle valli, i fiumi maggiori sono navigabili fino adistanze grandissime dalle foci.
Una nota speciale, nell'incisura e della densità della popolazione in Cina negli ultimi secoli.
La formazione delle città è in Cina assai antica e si ritrova già ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nella capacità di adattamento. Per opera della Chiesa, la distanza tra invasori e vinti diminuisce gradatamente; per opera della dell'Impero e di formazione dei futuri regni nazionali. Ludovico il Pio ebbe forse, almeno fino a un certo punto, il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] anche Diodoro Siculo), ma la trattazione è atta a simboleggiare la distanza tra le due culture. Il pubblico "colto il V secolo, durante i quali si andò lentamente elaborando la formazione dell'arte cristiana d'Oriente, appare il regno di Giustiniano, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] era un terzo ginnasio. L'Accademia si trovava a nord-est del Dipylon (Luc., Scyth., 2) e la sua distanza da questa porta era di circa un chilometro delle fratrie, ma vanno invece riguardate come formazioni dovute al desiderio di più famiglie di ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...