GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] il 1490 portava a completa maturazione i diversi suggerimenti che gli venivano da una formazione ricca ed a cavallo, di una compostezza ancora memore del magistero belliniano, è però contratta in uno spazio angusto, dove sembra non esserci distanza ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] culturalmente correlate come il Trentino (dove si svolse la formazione dell'artista), il Tirolo, il Bresciano e la eccezione per i rapporti documentati con Poschiavo, centro peraltro. a poca distanza da Tirano e all'epoca facente parte delle Tre Leghe ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] ne conoscano i particolari, la sua formazione intellettuale e spirituale va ricercata negli ambienti è fatto il nome di un B. Fontanini, professo a Mantova il 16 febbr. 1511, dove rimase con , per misurare la distanza dal pensiero del riformatore ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] delle finanze regie. La compravendita di Cirigliano seguiva a breve distanza l'arresto dei baroni ribelli e il conseguente che solo a fatica erano stati ricacciati. Il capitale che il conte di Alife veniva così investendo nella formazione di un ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] preziosa d'informazioni sulla formazione del Bottrigari. Sappiamo 3 ottobre nella tomba di famiglia in S. Francesco a Bologna.
L'opera del B. non è stata finora che accende il fuoco ad una data distanza,trattato di Oronzio Fineo... tradotto in lingua ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] ritenere che la formazione di G. abbia compreso, nei quasi vent'anni intercorsi fra il suo trasferimento a Bamberga e la indizi paleografici, anche se qualche dubbio resta per la distanza intercorrente fra i diplomi vergati dal notaio "Arnold II ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] sicuro rifugio, a breve distanza da Ginevra.
Infondate le notizie circa un suo insegnamento del diritto civile a Chieri e a Pisa, così su Jean de Coras, giureconsulto di formazione patavina, attivo, come il G., a Tolosa, e autore di quel De iuris ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] in cui il religioso defunto aveva compiuto la sua formazione - G. dovette trascorrere i suoi primi anni di in ordine cronologico; così anche le IX, X, XI, scritte a breve distanza di tempo l'una dall'altra durante il pellegrinaggio in Terrasanta; la ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] a cui delegare la soluzione della controversia (Ewald).
Fin dal 1660 Boschini (1660, pp. 532 s.) aveva parlato di due diverse maniere dell'artista: "Se in publico lu fa qualche operona, / El zioga col penel de la distanza 'Arcais, La formazione di P. ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] Luigi De Cambray Digny e Giuseppe Cacialli.
La sua formazione si svolse «nell’ambito del sistema didattico creato con la in prospetto dalla serie di ampie bucature; a breve distanza avrebbe collocato il piccolo volume prismatico della conserva ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...