MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] ed economica della famiglia, mentre l'unica testimonianza sulla prima formazione del M. è costituita da un'annotazione dei registri della e dove morì il 5 febbr. 1753.
Adistanza di qualche mese uscì a Genova la Vita del ven. p. Giovannagostino ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] del Palazzo di città), realizzato in bronzo adistanza di oltre dieci anni dal progetto ideato da ., pp. 11-29; I decoratori di formazione bolognese tra Settecento e Ottocento, a cura di A.M. Matteucci, Milano 2002; A.M. Matteucci, ibid., pp. 20-24 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] Domenico per il triennio fino al 1470.
Ai primi anni della sua formazione teologica (1458-60) appartiene il Serapion, che è la sua sola scritture processuali, ottenute con grandi difficoltà e adistanza di molto tempo, decise di abbandonare Trento ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] la prima volta in Italia una trasmissione elettrica adistanza, a corrente trifase, alimentando la Manifattura Bottoni di carenza di adeguata istruzione professionale, che impediva la formazione di una classe di tecnici capaci di sopperire ai ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] dottrina giuridica a sopravvalutare l’influenza esercitata dall’‘elemento germanico’ nella formazione storica del diritto città dell’Alta Italia, Siena 1902) o come, adistanza di un quarantennio, il lavoro consacrato alle consuetudini albanesi ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] la presenza del padre a Milano, nella parrocchia di S. Maria Beltrade.
Non si sa molto della formazione giovanile del L., ma con la possibilità di una commissione adistanza, con la conseguente spedizione dell'opera da Milano a Roma (Dell'Omo, 1998, ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] a Nicola Andrisio (Dal Zotto, p. 179) e, probabilmente, anche una visione pastorale rivolta più alla formazione anastatica dell'edizione del 1940fu realizzata nel 1955.
Adistanza di oltre due secoli il Lexicon forcelliniano risulta, ancora ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] la sua formazione, probabilmente orientata verso gli studi giuridici, considerata la sua nomina a referendario rotazione di vicari corrotti e per i continui divieti, anche adistanza, intimati dal F. ai tentativi di riunione ed organizzazione dei ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] la quale recitò a Parigi, sempre seguito dalla moglie scritturata anch'essa.
Nel 1832 restò vedovo e adistanza di poco tempo perse teatro in Italia dal 1200 al 1850, anche riguardo alla formazione degli artisti e al tipo di rapporto che li legava ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] si possono usare nelle plastiche del peritoneo. Studiò la formazione di aderenze in seguito ad asportazione di lembi del peritoneo di sopravvivenza fino a venti giorni; l'esame del fegato, in prossimità e anche adistanza dalla cistifellea, mise ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...