• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [169]
Diritto [10]
Medicina [49]
Biologia [31]
Chimica [26]
Patologia [21]
Biografie [15]
Temi generali [15]
Biochimica [9]
Psicologia generale [8]
Chimica fisica [8]

immunità

Enciclopedia on line

Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] queste proteine, che includono la PCR (Proteina C Reattiva), la PSA (Proteina sierica dell’amiloide), proteine La loro maturazione a cellule B mature avviene attraverso la formazione del recettore per gli antigeni presentati (B cell receptor, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FITOPATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CELLULE NATURAL KILLER – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PROTEINE DI FASE ACUTA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anche potenti signori come gli Scaligeri e i Carraresi, stimolando il vigore difensivo e la forza reattiva degli altri, agevolò e rese più rapida la formazione di stati regionali come quello dei Savoia, di Venezia, di Firenze, non appena l'iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sovrani aveva sostenuto l'impero. Nessuna forza reattiva esisteva nella capitale e nelle provincie, contro il V secolo, durante i quali si andò lentamente elaborando la formazione dell'arte cristiana d'Oriente, appare il regno di Giustiniano, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . Amato, M.J. Vaccaro, Le nuove tipologie del rapporto di lavoro. Formazione-lavoro, part-time, contratto a termine, Napoli 1991, pp. 95 e segg impresa cerca di rendersi più flessibile e reattiva per evitare diseconomie e conseguire maneggevolezza, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Pubblicità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pubblicità Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio Parte introduttiva di Enrica Tedeschi La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] gusti e stili di vita si apprendono lungo gli anni della formazione e si condividono con il proprio gruppo generazionale (per es., di vita dei consumatori, ma anche sulla capacità reattiva cerebrale a determinati stimoli sonori, visivi e cromatici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblicità (11)
Mostra Tutti

Volontariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Volontariato Andrea De Dominicis Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] prospettive motivazionali applicate all'analisi: una utilitaristica e reattiva, l'altra prosociale e proattiva. A livello di lucro e gratuità delle cariche e delle prestazioni, formazione del bilancio. Sono state avanzate delle proposte di revisione ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – PSICOLOGIA SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volontariato (7)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] vera e propria piazza mondiale, la principale forse, reattiva a tutti gli avvenimenti esterni che sconvolgevano, per un tasso dello 0,5% accresciuto di uno 0,25% per la formazione di un caravanserraglio, avevano reso quasi 5.000 lire "ad grossos", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

formazione

Enciclopedia on line

Botanica Formazione vegetale Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] che risulta da un compromesso fra due istanze in conflitto; formazione sostitutiva, sintomo nevrotico che ne sostituisce un altro meno accettabile e più ansiogeno; f. reattiva, sintomo che deriva dalla rimozione di una tendenza già rifiutata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – FORMAZIONE A DISTANZA

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati Francesco Antonio Genovese Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] ») e un’aula parlamentare, assai “motivata” e piuttosto “reattiva” nei riguardi del cd. potere giudiziario, ne ha chiesto logica ed imparzialità, oltre che alla corretta formazione della volontà dell’organo. Secondo la dogmatica tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] esaurisca. Preoccupazioni nient’affatto eccessive pure per una misura reattiva comminata per “riequilibrare” anziché per punire, trattandosi Confisca e necessità della condanna, in Incontro di formazione Corte di Cassazione, marzo 2012; Maugeri, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
Vocabolario
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
reattivo
reattivo agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze r., coloranti r.; carta r., carta assorbente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali