Sono una studentessa del quarto anno del Liceo delle Scienze Umane presso l’istituto Giosuè Carducci situato a Volterra. Durante una recente lezione di letteratura, è emersa una riflessione riguardo a [...] lingua, mantenendo viva la memoria di una figura professionale che ha avuto un impatto concreto sulle comunità locali culturale che stimola la conoscenza analitica dei meccanismi della formazione delle parole: si veda la corretta individuazione di - ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] pubblicità commerciale – che lavora così bene nella formazione del sensus fidelium dei suoi potenziali clienti – è quello del pensatore». Perché, a questo proposito, qualche obiezione professionalmente avvertita, da muovere, ce l’avrei. Eccone una: ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] dal Calboni; come cognome non esiste, ma la formazione è frutto di un intreccio di evidenti processi fonetici: Figl. di Putt. O vengono sostituite da un titolo professionale altrettanto smodato: per esempio il visconte Pier Ulderico Cobram, ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] nella critica letteraria è anche l’Ingegnere per antonomasia, in ragione dell’inconsueta formazione accademica ed esperienza professionale.Chiudo suggerendo a chi voglia evitare fastidiose ripetizioni o ingombranti sostituzioni di ricorrere, qualora ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] Nel suo articolo De Mauro sottolinea che «la formazione e lo sviluppo delle capacità linguistiche hanno una chat o a un discorso tra amici, ma non a un contesto professionale. Un post sui social segue regole diverse da un articolo giornalistico.Se da ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] giudiziaria, nera, sportiva, economica.Il quadro della situazione l’ha offerto un corso proposto nell’ambito della Formazioneprofessionale continua (FPC) degli iscritti all’Ordine dei giornalisti (OdG). Intitolato Il giornalista che scrive di storia ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] felice e intensa che lascia tracce decisive nella personalità e nella formazione dello studioso, tanto da farlo sentire «a cavallo di due si limita ad essere testimone affettuosa dei suoi traguardi professionali ma ne è complice attiva. Così, per ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] media) e Rete Interistituzionale Territoriale Antiviolenza pavese; è stato anche un corso per giornalisti nell’ambito della formazioneprofessionale continua, obbligatoria per gli iscritti all’Ordine.Di primo acchito la parola continenza fa venire in ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] -soldato ideò e fece appuntare sulla maglia azzurra della formazione di calcio della sua milizia fiumana lo scudetto tricolore, d’un semplice legame d’amicizia, e di colleganza professionale). Il romanzo Amore e ginnastica, oggi, meriterebbe una ri ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] ’informazione e nella statistica, nella scuola e nella formazione, nella scienza, nell’arte, nel mondo del anzi è doveroso l’uso di un certo linguaggio nella propria cerchia professionale, in quanto ogni parola ha un significato ben preciso. Ma le ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la formazione professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e tende a favorire l’occupazione, la produzione...
formazione professionale
formazióne professionale locuz. sost. f. – Insieme di azioni finalizzate a sviluppare attitudini e conoscenze necessarie a rispondere, in modo adeguato, all’offerta di lavoro. Un ruolo chiave nel finanziamento della...