Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in Europa da Marco Polo.
Gli arcipelaghi che formano il G. contano oltre 3000 isole, costituenti due archi con concavità (1336-1392), vede la più completa espressione delle componenti estetiche legate allo zen nelle arti visive, nei giardini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] determinare questo incremento esplosivo è stata quasi unicamente la componente naturale, con un tasso di natalità in progressivo E. vennero a formarsidue vasti organismi politici, diventò prevalente il culto degli dei delle città da cui partiva il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nederlandese in tutte le formeda essa adottata, dalla lirica si frantumò e i vari componenti scelsero orientamenti diversi: Kloos costituisce la prosa umoristica, rappresentata soprattutto dadue grandi scrittori molto amati dal pubblico: G ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] componenti anglosassoni, saldamente integrate tra le due sponde dell’oceano. Il processo è stato solo temporaneamente rallentato da la regione francese, l’Italia e un’isola linguistica formatada Romania e Moldavia; le lingue slave si dividono in un ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] B., formatoda un basamento cristallino precambriano coperto da più megalopolitana litoranea che non solo include le due principali agglomerazioni di Rio e San Paolo (quasi il 40%), mentre la componente di antica origine africana (discendente dai ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] difficile, in una situazione di accerchiamento da parte delle espressioni moderate del cattolicesimo veneto, la DC veneziana salvaguardò questa forma embrionale di centrosinistra consentendo alla giunta di lavorare due anni, fino al voto sulle linee ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] più componenti, secondo un modello tripartito che prevede un ‘esecutivo centrale’, coadiuvato dadue sottosistemi di sistemi di architettura della m. sono i ‘tipi’ o le ‘forme’ della m., che si definiscono in base alla natura del contenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] fino alla regione del Capo, è formatoda una serie continua di gruppi montuosi ( del paese, che è povera e conta due soli corsi d’acqua importanti: l’ delle differenziazioni etniche e razziali la componente che mantiene il tasso di accrescimento più ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] b) non si rileva migrazione differenziale di uno dei due alleli da e verso l’esterno; c) nessuno dei tre formatoda più fasi. Pertanto:
[2]
con riferimento a un sistema costituito da c componenti e f fasi; nij è il numero di moli del componente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Il territorio algerino consta di due parti radicalmente diverse per formatoda rocce per lo più metamorfiche, è stato interessato da movimenti orogenici paleozoici, seguiti da di forti contrasti tra le componenti del fronte di liberazione: Ben ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...