Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] uno stimolo è associato a un rinforzo o due stimoli sono associati tra loro. D'altronde, nucleo del sistema limbico formatoda neuroni che in valenza transculturale: esse dipendono da programmi motori e dacomponenti vegetative che fanno capo ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] anatomopatologico specifico della MP idiopatica. Uno dei loro maggiori componenti è l'α-sinucleina, una proteina di 15-20 kDa due stazioni intermedie, il pallido esterno e il nucleo subtalamico, formatoda neuroni eccitatori glutammatergici. Le due ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] è un tunnel formatoda uno scheletro fibrocartilagineo nel suo terzo laterale e osseo nei suoi due terzi mediali; si secreto può derivare da una ipersecrezione ghiandolare, da modificazioni dei componenti del secreto, da fattori costituzionali, ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] due metà dorsali e le due metà ventrali delle gambe della H sono denominate rispettivamente corna posteriori e corna anteriori. La sostanza grigia è circondata da sostanza bianca formatada singole dita. La componente del fascio corticospinale che ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] Si tratta di complessi proteici tetramerici, formatida 2 subunità catalitiche e 2 subunità regolatorie potassio e cloro dalla cellula. Due recettori diversi sono responsabili del specificità: la molteplicità dei componenti molecolari coinvolti, la ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] avvolto da numerose lamelle concentriche (fino a settanta), formateda cellule cute dei polpastrelli il numero di ciascuno dei due tipi di recettori superficiali è pari a circa attribuibile al fatto che le componenti non nervose del corpuscolo di ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] e preaortici. I nervi autonomi formano il plesso testicolare che è costituito da fibre vagali (parasimpatiche) e rami simpatici provenienti dal segmento toracico del midollo spinale. Nel testicolo le duecomponenti principali sono rappresentate dalle ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] -intestino. La componente endocrina è costituita da cellule sparse tra forma sferica. In alcuni Pesci, le isole formano una massa unica, separata dal parenchima esocrino e chiamata isolotto principale.
3.
Ontogenesi
Il pancreas ha origine dadue ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] idrofobe). In generale, due molecole che escludono l'acqua si attraggono. Poiché ogni recettore è formatoda una catena di amminoacidi T.
Tossina: proteina/veleno prodotta da batteri o funghi.
V, D, J: tre componenti del gene che codifica i recettori ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] 'apparato vocale, nel quale possono essere distinte tre componenti fondamentali: il mantice polmonare, la laringe e le due superiori e due inferiori. Le paratiroidi, che hanno forma ovale, con diametro massimo inferiore ai 10 mm, sono costituite da ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...