In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] invagina nell’altra metà e si formano così i due foglietti e una cavità d’invaginazione, suo citoplasma, alcuni componenti del quale vanno gradualmente usarne altri; quest’ipotesi è in parte confortata da esperimenti su uova di riccio di mare in cui ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] citoplasmatica, la parete cellulare. Il costituente della parete cellulare batterica è il peptidoglicano, detto anche mureina, formatoda una componente glucidica (due carboidrati azotati, la N-acetilglucosammina e l’acido N-acetilmuramico) e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formatada un unico [...] ribosomi ed è formatoda una rete tridimensionale 0 è ϑ0=ϑi; ciò significa che una delle componenti del campo diffratto è un’onda piana che procede ottenere nuovi r. a partire dadue o più r. assegnati. Siano R, S due r.; l’insieme delle coppie ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] formati cioè da infiniti elementi). Un esempio di g. finito, con 4 elementi, si ottiene fissando nel piano due rette ortogonali e considerando le due neutralizzazione dell’aggressività tra i singoli componenti, basata sulla conoscenza individuale e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] . Il p. destro è formatoda tre lobi (superiore, medio, inferiore) e il sinistro dadue lobi (superiore e inferiore).
tra loro da esilissimi setti connettivali. Da un punto di vista strutturale, nell’alveolo polmonare si riconoscono tre componenti: i ...
Leggi Tutto
tampone Sostanza o miscela di sostanze in soluzione (soluzione t.) che impedisce, entro certi limiti, le variazioni di pH dovute all’aggiunta di acidi o basi. Ogni t. ha un campo di pH nel quale esercita [...] soluzione t. tipica è costituita dalla miscela dei duecomponenti di una coppia coniugata acido-base: un acido dei fosfati è in realtà costituito da acido fosforico che, al pH fisiologico, si trova sotto forma di una miscela equilibrata di fosfati ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] da quello dei trasmettitori. Una forma di neuromodulazione in senso lato ha carattere trofico. Nel corso dello sviluppo, molte popolazioni di neuroni perdono circa la metà dei loro componenti di senso, ben espressa dadue semplici fatti anatomici: ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] dadue catene α e dadue catene π che, nel feto, sono sostituite dadue γ (fig. 6). L'emoglobina è formatada altra fonte di variabilità è dovuta al fatto che le componenti della catena respiratoria codificate dai geni nucleari non provengono ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] formatada ‛nucleosomi', cioè gruppi proteici in forma di ottamero costituiti da quattro tipi di istoni, H2A, H2B, H3 e H4, ciascuno in due , di cui circa 100 per proteine, in maggioranza componenti del sistema fotosintetico, e 35 per RNA, in ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] finora di modificare uno solo dei duecomponenti della reazione molecolare, il farmaco. Tuttavia a sua volta da una catena amminoacidica che attraversa 4 volte la membrana plasmatica con 4 segmenti idrofobici, formandodue anse intracellulari, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...