complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] n componenti), il comportamento di un sistema può essere descritto, in termini di legami ingresso-uscita, dalle equazioni
dove A è una matrice, B è un vettore colonna e C un vettore riga. Per n=2, cioè quando lo stato del sistema è descritto dadue ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] membrana nucleare, che appare formatadadue membrane concentriche separate da uno spazio intermembrana di +1), dove I è un numero intero o semintero; b) una sola delle sue tre componenti, diciamo Iz, la quale può assumere solo i (2I+1) valori I, I−1 ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] b) non si rileva migrazione differenziale di uno dei due alleli da e verso l’esterno; c) nessuno dei tre formatoda più fasi. Pertanto:
[2]
con riferimento a un sistema costituito da c componenti e f fasi; nij è il numero di moli del componente ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] più totalmente centripeta: essa ha anche una componente
tangenziale e la sua grandezza è r paralleli fra loro). I due vettori vΩ e ω sono i due vettori caratteristici del moto angolo ϕ formatoda un semipiano β solidale al sistema e uscente da ζ con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di due o più m. diversi.
Proprietà
Da un punto di vista più strettamente chimico i m. presentano le seguenti proprietà.
a) Formano con l’argento, il platino sono usati, per es., nei componenti elettronici, specie di alta precisione, e la spugna di ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] duecomponenti parallelo e ortogonale rispetto al piano d’incidenza (determinato da a, n); indicando con il simbolo p il componente I≅I0(cos2α)/2, indicando con α l’angolo formato dalle sezioni principali dei due nicol; I/I0 è massimo per α=0° (nicol ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] dei livelli del segnale numerico) e s(t) è un opportuno segnale diverso da zero nell’intervallo di campionamento (cioè per 0<t<T). Le dei componenti del convertitore sono determinati dal confronto tra due funzioni: una di forma triangolare ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formatada un unico [...] ribosomi ed è formatoda una rete tridimensionale 0 è ϑ0=ϑi; ciò significa che una delle componenti del campo diffratto è un’onda piana che procede ottenere nuovi r. a partire dadue o più r. assegnati. Siano R, S due r.; l’insieme delle coppie ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] fuori opera hanno l’armatura formatada una o due eliche di piccolo passo collegate da tondini longitudinali. Sono anche componenti di una miscela basata sulla termodiffusione.
Elettronica
T. elettronici
Sono particolari dispositivi costituiti da ...
Leggi Tutto
Termine formatoda qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] q. u, d (componenti dei nucleoni) e s (componente delle particelle strane, , ovvero simile a quello esistente tra due cariche elettriche: a distanze di circa mezzo anche l’esistenza di stati caratteristici formatida soli gluoni detti glueballs, cioè ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...