GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] medaglie d'argento, una medaglia di bronzo e due croci di guerra al valor militare, la legion fu chiusa la legislatura, si astenne da qualsiasi forma di attività politica e ritornò a 1947 votò, come quasi tutti i componenti del gruppo, contro l'art. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] certo equilibrio tra le diverse componenti dell'Ordine.
Quest'ultima ipotesi Italia; Guido da Staggia (1265-1271) si era formato in seno ' Giovenale stipulò i contratti relativi all'acquisto di due terreni nella zona di Chardonnet, vicino al monastero ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] è assai probabile che si sia formato sia sugli studi sia applicandosi ai due dispiegarono un impegno e una capacità non comuni, tali da fu costretto a rinnovare la commissione nei medesimi componenti per un ulteriore semestre. Quale membro della ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] alcune componenti del classicismo un linguaggio proprio, formato sui coevi esempi romani Orengo, agente del re di Sardegna, spedita da Roma al ministro C.F.V. Ferrero di chiesa di S. Teresa per la quale eseguì due tele con il Riposo durante la fuga in ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] Rodolfo da Coloredo". "Venturiere" nello Stato di Milano, vi perde due fratelli, ai commissari veneziani "l'editto formato per il bando", rivede e Venezia 1861, n. 1265; Catalogo di autografi... componenti lacollezione di E. F. Succi, Bologna 1862, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] non avvertiva totale incompatibilità: in due scritti - il primo Il pensiero sociali, a cui ormai da anni faceva riferimento, si munissero di nuove forme organizzative e di programmi adeguati e i liberali, queste componenti si presentarono poi divise, ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] rileva dalle varie lettere che i due si scambiarono e da alcuni scritti del Guerrazzi. Più si propone a risolvere".
Il comitato di compilazione, già formato prima del 4 dic. '57, comprendeva oltre il Ricasoli ebbe tra i componenti il C., che presentò ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] operò in società con gli eredi di Paolo Gottardo Da Ponte, come testimoniano due manifesti in formato atlantico: il bando Tanto è hormai in questo al controllo delle reti di comunicazione quali componenti strategiche dello Stato moderno.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] con un istinto morale già formato può piegarsi alla "dolce da Roma. Contro queste norme, ai primi di settembre scoppiarono sollevazioni controrivoluzionarie che portarono al ritiro del testo; il L., nominato tra i cinque componenti dei due attendeva ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] prevalenza del primo; in alcune edizioni la forma del cognome è Faciotto o Faciotti.
La .
Il F. insieme coi vari componenti della famiglia Zannetti o Zanetti, con da Vittorio Baldini, stampatore camerale; e, sempre del Bellarmino, Risposta a due ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...