GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] compone di diciassette tele, di formato e dimensioni pressoché identici, che l'artista tornò a fondere componenti diverse, antiche e moderne, e N. G., in Notizie da Palazzo Albani, XIII (1984), 2, pp. 90-103; U. Ruggeri, Due nuove opere di N. G., in ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] da Siena nella parrocchiale di Vaiano Cremasco. Ma Alpini (1987) propone anche, per spiegare certe componenti Museo civico).
In queste due opere, da considerare come un nucleo , e i quadri di piccolo formato, per committenti privati, raffiguranti S ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] Hennessy, 1944; 1947). Il formato dell'opera denuncia quella committenza privata da personaggi in costume contemporaneo, il G. esibì le molteplici componenti 1444 gli veniva saldato il pagamento per due affreschi, la "Limosina della Chorticiela" ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] amalgamare in perfetta fusione tutte le componenti della sua pittura: il largo impostare formato dalla Madonna del De Young Museum di San Francisco, e dai due , è legata la committenza ricevuta nel 1435-36 da G., insieme con un gruppo di altri pittori, ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] -piccolo formato, in parte condizionata da Giotto e componenti pacinesche.
Gli avvii di Pacino nella miniatura sono esemplificati da .G. Ciardi Duprè Dal Poggetto, I francescani a Firenze: due antifonari della scuola di Pacino, in Studi di storia dell ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] dal Bertagna (1980). L'opera dei componenti il Consiglio degli edili fu fondamentale poi da eliminare dal regesto o quanto meno da inserire in forma molto 1782-83). Nel 1775-77 il D. progettò due cimiteri, e relative cappelle, fuori città, a porta ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] riferisce, invece, una nota tratta dallo Stato delle anime che elenca i componenti della famiglia: il M. risulta pittore, coniugato con una donna di da stili compositi, forme insolite e stravaganti, con infinite variazioni sul tema. Nei primi due ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] opere, anche di grande formato, che inviò nella provincia Domenico e s. Caterina da Siena, eseguita nel 1722 opera che testimonia come le componenti culturali derivate dallo Stringa e dal 1973, p. 395), e le due tele laterali con lo Sposalizio e il ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] si sarebbero incaricati gli altri componenti della missione, forse non e le costose dimensioni atlantiche del formato: si calcola che per l'esecuzione due codici cassiodoriani che raccoglievano in un solo volume il testo completo della Bibbia. Da ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] di risiedere a Napoli già da tre anni (quindi all'incirca Chiesa" e un altro di ugual formato con "S. Agostino".
Un pagamento di darebbero prova le varie Adorazioni dei pastori (due redazioni all'Escorial, S. Lorenzo, i singoli componenti del gruppo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...