Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] formato dal Sogno del cavaliere (Londra, National Gallery) e dalle Tre Grazie (Chantilly, Musée Condé), da , sovrapponendosi alle iniziali componenti peruginesche, permette a R e del bello. Del vero, nei due aspetti di verità rivelata, nella teologia ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] un solo punto di rango n (fig. 3). Perché due punti siano connessi occorre dunque che i loro ranghi siano consecutivi è attraversato da un pilastro cosmico in forma di a. spesso i nomi e le armi, dei componenti della famiglia.
Trasporti
In marina si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] d'altronde già da diversi anni. Sono cambiate soltanto le componenti della mortalità: oggi fiscali della storia americana. Le due misure, pur indice di una S. Sleigh, le sculture in ceramica e latice a forma di vagina di H. Wilke, le gouaches di parole ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] fedeltà al nazionalismo nella forma definita da Atatürk, garantiva le libertà della quale sono stati tradotti in italiano due romanzi brevi (da Kuçsatma, 1972: Tokat è in un invece un cauto modernismo dalle componenti monumentali. Autore dell'Opera di ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] alla fine dell'età del Bronzo, tra le due sponde dell'Adriatico, com'è stato recentemente sec. è stata sottolineata la compresenza di componenti di tradizione locale devolliana e di tipo assimilazione di forme e modelli ellenici, derivati da un' ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] componenti imprescindibili della storia della salvezza, così che la loro ripresa e conservazione diventano chiaramente necessarie. La convinzione che in tali forme e contenuti vi fosse un 'autentico' da necessario distinguere i due strati di affreschi ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] pubblicato a New York nel 1922), che denuncia componenti ideologiche e pratiche di altra natura (se pure olandesi entro i tessuti compatti dei due complessi di Hoek van Holland ( per un verso messi in atto daforme d'intervento verticale (dei poteri ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] il passaggio daforme più naturalistiche a forme del tutto schematiche soggetto alla periodica ridistribuzione tra i componenti la tribù (il vocabolo resterà vuota (v. bronzo) e rimpiazzate poi da altre due, opere di Kritios e Nesiotes, nel 477 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Due opere della seconda metà del sec. 4° testimoniano, con impostazioni diverse, del libero uso delle forme classiche in ambito cristiano. Da indubbia aura classica, tradisce l'interazione di diverse componenti (Effenberger, Severin, 1992, nr. 53).Un ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] vent'anni d'età, fosse ormai pittore formato. Lomazzo (p. 366) lo dice infatti 'opera prevalgono ancora forti componenti illusive e prospettiche di C. Quattrini, Giovanni Agostino da Lodi e Marco d'Oggiono: quadri a due mani da S. Maria della Pace a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...