Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] l'archetipo che si era formato del Messia apparteneva ad un da colonne, era costituita dadue nicchie semicircolari sovrapposte, separate da una , Anania e Saffira (Atti 5, 1-11): Componenti letterarie e dottrinali, "Rivista Biblica", 36, 1988, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] rimasero invece alquanto sgomenti, egli fosse indotto dadue diverse, ma convergenti, persuasioni.
La divenuto a sua volta ministro nel governo formatoda P. Badoglio, rese, senza alcuna Ancora una volta le diverse componenti della sua anima, quelle ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] L'imperialismo francese
L'espansionismo francese ebbe duecomponenti dominanti: il risentimento nazionalista dopo la quanto si trattava dell'estensione di un impero formatoda territori contigui, l'unica altra importante potenza imperialistica ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] due, che però sono spesso usate contemporaneamente. Da un lato si dichiara che la mafia non esiste, se non sotto la forma come fattore cruciale per la ripresa successiva della componente isolana. Ciò potrebbe essere indicato anche dalla recezione ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] ad un certo punto i componenti delle "università". Non è intuisce del resto che ad Avignone si era formato assai presto un partito decisamente ostile a C. cariche senatorie, mentre C. fu condannato dadue sentenze del legato, a fine dicembre 1347 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] (chiamato dagli storici Carlo Tito), preceduto dadue femmine - Maria Teresa e Luisa Amalia un governo, che il sovrano aveva formato già a Palermo, presieduto da T. Di Somma marchese di Circello e dal ridotto numero di componenti: "lo spirito delle ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] esigenza di controllare il gabinetto di governo che, formatoda un gruppo ristretto di ministri scelti dal premier da quest'ultima disputa è fatta risalire l'origine del nome dei due partiti. Tories, appellativo con cui venivano chiamati i componenti ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] dadue fenomeni a prima vista opposti: da un lato si era verificata una forte dinamica sociale, che aveva rafforzato il ceto civile e l'amministrazione locale a danno delle altre componenti nel clima dell'illuminismo si formassero le nuove, il governo ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] della marcia fascista, di formare la società degli Apoti, , civile e politico, si richiamarono per primi i componenti dei gruppi della Rivoluzione liberale - formanti quella che Novanta sono stati caratterizzati dadue ulteriori indirizzi di ricerca ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] componenti sono disciplinati dal diritto costituzionale dello Stato federale.In passato vi furono vivaci polemiche circa la titolarità della sovranità, in parte causate dal successivo trasformarsi di confederazioni formateda , i due terzi della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...