Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] sia illusorio è tuttavia dimostrato dadue considerazioni di grande importanza.
neuroni comunicano fra di loro formando la base della prestazione integrata complessa e la sua intensa attività, sia un componente del mondo fisico (1° mondo) in contatto ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] fattori genetici o ambientali delle due popolazioni siano comparabili. I unica coppia. Anche il campione formatoda quaranta coppie di fratelli omosessuali una qualche interazione tra componenti genetiche e componenti ambientali. Il problema cruciale ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] affettiva, del legame; può essere consensuale oppure imposta da uno dei duecomponenti, e in quest'ultimo caso può dar luogo grande avventura: non si è più se stessi, non più in quella forma in cui non ci si piace. Lo ‛sballo' permette a un ranocchio ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] hanno sviluppato un tegumento più complesso, formatoda cuticola, epidermide semplice, uno strato di dadue strati: uno di natura epiteliale e di origine ectodermica, e uno più profondo, di natura connettivale e di origine mesodermica. La componente ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] da prioni – per citarne solo due dei numerosi conosciuti – sono dovuti a un’anomalia strutturale e funzionale di una singola componente proteica. È da accensione di minuscoli focolai apoptotici, ciascuno formatoda poche migliaia di neuroni. Prima che ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] due vertebre toraciche e delle prime due lombari. È rivestito da una capsula di tessuto connettivo, a sua volta ricoperta da uno strato adiposo, ha colore rosso bruno, forma Patologia vascolare del rene
La componente vascolare del rene è intimamente ...
Leggi Tutto
Sangue
Gabriella Argentin
Red.
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formatoda cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] assolte dal sangue, sia dalla componente cellulare sia da quella plasmatica, sono numerosissime. due grandi gruppi, molto differenti tra loro per andamento clinico e prognosi: forme acute e forme croniche. Le leucemie acute sono caratterizzate da ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] fibronectina è una proteina fibrosa costituita dadue catene polipeptidiche legate dadue ponti disolfuro all'estremità carbossiterminale ( rapporti quantitativi tra i vari componenti e dalla presenza di forme specifiche di collageni, fibronectina ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] oppure nel caso di sindrome di Down causata da traslocazione D/G presente in forma bilanciata nella madre; c) basso, quando un'unità funzionale nella quale ciascuna delle duecomponenti è dipendente dall'altra, poiché soltanto integrandosi ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] formatedadue catene pesanti identiche H (Heavy) con peso molecolare di circa 50 kDa e dadue secrezioni contengono anche un polipeptide S, o componente secretoria. Le IgA sono rilasciate da plasmacellule localizzate a livello delle mucose, per ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...