COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] (alto m. 11 ca.), dotato di un cammino di ronda e difeso da novantasei torri di forme diverse (settantaquattro quadrate, quattordici ottagonali, cinque esagonali, due eptagonali e una pentagonale), regolarmente distanziate tra loro di m. 55 circa ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] costruzione degli anni 1220-1230, formatadadue navate con volte ogivali, separate da una fila di sottili colonne; il che adottavano lo stesso linguaggio naturalistico. Un'altra componente di questa evoluzione è forse data dalla natura delle ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di espatri su uno scacchiere formatoda quattro mercati del lavoro: due 'capitalistici' (Stati Uniti ed popolari e contadine 'compresse' di esplodere, fu coniato dalle componenti più avvedute del liberalismo italiano (Sidney Sonnino) e ha goduto ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] mantello come uno strato formatoda rocce solide, che ossigeno e dell'azoto e di altri componenti minori quali l'ozono, vari ossidi fattore temperatura dell'aria rispetto allo spessore ottico. Le due misure (ambedue a θ = 90°) sono state effettuate ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] a) Ozono stratosferico
L'ozono è entrato a far parte dei componenti dell'atmosfera nel periodo durante il quale l'O2 ne è + hν → N2 + O (1D)
e, in misura minore, da una reazione con O(1D) per formaredue molecole di NO:
N2O + O (1D) → NO + NO.
...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] due visioni opposte: una statica e una dinamica. Non sembra però del tutto corretto contrapporre un mosaico formatoda ecosistemi non corrisponde alla somma delle massime metastabilità dei suoi componenti. Ciò significa che in un paesaggio, in cui ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] armata da parte di alcune componenti dell’opposizione, ha aggravato il conflitto, sempre più caratterizzato da duri due gruppi hanno annunciato un accordo che, sotto l’egida del Cairo, prevedeva la creazione di un governo di transizione formatoda ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] tra loro contrastanti, delle diverse componenti della popolazione cubana. Nel periodo tra . Il gruppo guidato da Castro, formatoda poche decine di uomini la rottura delle relazioni diplomatiche tra i due Stati e la fallita invasione della Baia dei ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] per ospitare un villaggio tecnologico formatoda 250 aziende e integrato dall' Il futuro è legato a tutte queste componenti.
Una città per il futuro
La città continui assedi, furono edificate le nuove mura in due fasi (1320-27 e 1347-50) arrivando ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] paesaggio di cui fa parte. L'ecotopo, formato almeno dadue tipi di tessere diverse, può essere inteso come nelle macchie e corridoi dominati dall'uomo è possibile trovare componenti naturali, come nei paesaggi naturali è possibile trovare elementi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...