GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] dalla forma del condotto effusore.
Tale condotto (fig. 2) è formatoda un primo supersoniche ad altissima velocità, che presentano due ordini di problemi che le differenziano dalle così misurare le sei componenti dell'azione aerodinamica complessiva ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] nucleici delle cellule. L'UVC va da 280 a 100 nm. Tutti i componenti cellulari assorbono UVC, ma questi raggi in cui due molecole di timina vengono fuse in un'unica molecola somigliante al ciclobutano. Questi dimeri così formati bloccano la ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] luminosa totale su tutte le componenti di polarizzazione nel punto spazio- del rivelatore, che dipende dalla forma geometrica e da altri parametri.
La [1 E possibile tuttavia avere espressionì asintotiche nei due casi di T molto piccolo o molto grande ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] da reazioni termonucleari quanta ne è fornita mediante iniezione di atomi neutri energetici (verrà iniettato deuterio in un plasma di trizio). Tale obiettivo sarà perseguito nel regime detto a duecomponenti in un solenoide formatoda una sola spira ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] caso in cui sia costituito dadue o più specie chimiche, un cristallo regolare si può formare solo quando queste sono in il liquido. Una volta che l'amorfo si è formato, le componenti del sistema che non sono congelate sono soggette a forze ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] angolo di mixing θW, dove W3 è la componente neutra del tripletto W+, W- e W3 media, in uno stato finale formatoda una coppia fermione-antifermione (il sono uguali tra loro, in particolare almeno due di esse non sono nulle. Gli esperimenti mostrano ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] formi un buco nero, anziché una stella di neutroni, debba essere maggiore di 25 masse solari.
Un meccanismo alternativo di formazione di un buco nero è costituito dalla fusione delle duecomponenti X. Tali sistemi sono formatida una stella di grande ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] gaussiana KΣ(P) in P∈Σ è data da
dove, nel limite, P è contenuto in ogni triangolo P1P2P3 formatoda archi di geodetiche di Σ.
In due dimensioni il tensore di Riemann ha appunto una sola componente, e questa può essere identificata con la curvatura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] al-Hayṯam divide il 'movimento' della luce in duecomponenti, una verticale e una orizzontale, ottenendo l'uguaglianza -Hayṯam costruisce due coni tra loro simmetrici. Il primo, che chiameremo cono incidente, C, è il cono solido formatoda tutti i ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] entrambe le formule viene sostituito dadue parametri, che sono in generale diversi, ma che hanno lo stesso limite quando T tende a Tc.
In pratica, negli esperimenti si trovano raramente curve di magnetizzazione della forma di quella di Abrikosov (v ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...