Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] , dopo un opportuno addestramento, la denominazione di un vino). Come nel naso naturale, il naso elettronico è formatodaduecomponenti fondamentali: i s. e il sistema di elaborazione dei dati.
Per quanto riguarda i s., questi devono rispondere ...
Leggi Tutto
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze fisiche. Sensori a semiconduttore. Sensori a fibre ottiche. Sensori IR. Sensori per mappe. Sensori di prossimità. ... ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.).
Definizione e classificazione
Il termine s. è spesso usato in luogo di trasduttore, che, a ... ...
Leggi Tutto
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue proprietà (lunghezza, resistenza elettrica e così via). Il termine sensore è spesso utilizzato in luogo di trasduttore, ... ...
Leggi Tutto
Nicoletta Nicolini
Sensi tecnologici
I sensori sono dispositivi in grado di misurare un gran numero di grandezze fisiche e di sostanze presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti e nei liquidi biologici, spesso con una soglia di sensibilità, un’affidabilità e una precisione sbalorditive. Tra i numerosi ... ...
Leggi Tutto
sensóre [Der. dell'ingl. sensor, che è dal lat. sensus, part. pass. di sentire "percepire"] [CHF] Nome di elettrodi o sonde per determinare la natura e la quantità di sostanze presenti in sistemi materiali di vario tipo: s. elettrochimici, a membrana, ecc. ◆ [MTR] [ELT] Nei sistemi di controllo e di ... ...
Leggi Tutto
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, quindi una o più delle sue caratteristiche (resistività, volume, temperatura, ecc.). Per es. è un s. un materiale ... ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] in cui, all’estremità del componente lineare, sono stati aggiunti due gruppi ingombranti per impedire lo sfilamento dell’anello (figg. B, C). Un catenano, infine, è un sistema supramolecolare formatodadue molecole ad anello incatenate una all ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] alcuni elementi di base che hanno un ruolo simile ai componenti dei f. analogici. Essi sono gli elementi di ritardo, formatodadue spezzoni distanziati in maniera da determinare un piccolo spazio (camera) che può essere vuoto oppure riempito da ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formatodadue (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] la distribuzione, la forma e la flessibilità o negativo. Si possono distinguere due tipi di d.: una d
Fisica
Fenomeno per cui le componenti di un’onda si propagano diversamente e quella v nel mezzo, dipende da λ. È facile comprendere perché l’ ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita dadue bracci di [...] sfugge a grande velocità.
Strumento usato per il lancio di piccoli proiettili, formatodadue elastici (fig. 1B) fissati alle due estremità di un pezzo di legno o di ferro a forma di forca, e da un pezzo di cuoio che li unisce e su cui si appoggia il ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] tale modello il protone è formatodadue quark di tipo p e da uno di tipo n, il n. da un quark p e dadue di tipo n. Esso razzi in contenitori metallici; l'ispezione di componenti contenenti materiali idrogenati in forma, per es., di gomma o plastica ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] componenti essenziali. Per es., il sistema di accoppiamento tra onda elettromagnetica e materiale m. è formatoda più basso di tali livelli (livello fondamentale) è a sua volta formatodadue sottolivelli (separati di 11,55 GHz), che in un campo ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] minimizzando il costo dei componenti. Inoltre è stata fatta APE e del calcolatore giapponese QCDPAX).
Due prototipi, formati rispettivamente di 16 e 64 nodi, originario (prodotto nel 1982) era formatoda 64 processori organizzati in un ipercubo ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] una tale perturbazione lo spostamento di una particella ha una componente in direzione x parallela alla superficie e una in direzione .
La fig. 20 mostra uno schema formatodadue trasduttori inderdigitali collegati elettricamente fra loro il ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] più conosciuto, costruito da Mills e Littie all'inizio degli anni cinquanta, è formatodadue file orizzontali incrociate di le duecomponenti, il telescopio diventa un polarimetro. Il secondo strumento capta la componente lineare perpendicolare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...