• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [1653]
Fisica [119]
Biologia [166]
Medicina [150]
Arti visive [156]
Storia [151]
Diritto [133]
Temi generali [132]
Biografie [119]
Chimica [103]
Archeologia [100]

Sensore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sensore Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] , dopo un opportuno addestramento, la denominazione di un vino). Come nel naso naturale, il naso elettronico è formato da due componenti fondamentali: i s. e il sistema di elaborazione dei dati. Per quanto riguarda i s., questi devono rispondere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: FORMATO DA DUE COMPONENTI – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensore (6)
Mostra Tutti

molecolari, màcchine

Enciclopedia on line

molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] in cui, all’estremità del componente lineare, sono stati aggiunti due gruppi ingombranti per impedire lo sfilamento dell’anello (figg. B, C). Un catenano, infine, è un sistema supramolecolare formato da due molecole ad anello incatenate una all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE ACIDO/BASE – MACCHINA MOLECOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – RICHARD P. FEYNMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecolari, màcchine (3)
Mostra Tutti

filtro

Enciclopedia on line

Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico. Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] alcuni elementi di base che hanno un ruolo simile ai componenti dei f. analogici. Essi sono gli elementi di ritardo, formato da due spezzoni distanziati in maniera da determinare un piccolo spazio (camera) che può essere vuoto oppure riempito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtro (1)
Mostra Tutti

dispersione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] la distribuzione, la forma e la flessibilità o negativo. Si possono distinguere due tipi di d.: una d Fisica Fenomeno per cui le componenti di un’onda si propagano diversamente e quella v nel mezzo, dipende da λ. È facile comprendere perché l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TERMODINAMICA STATISTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE – OBBLIGO SCOLASTICO

fionda

Enciclopedia on line

Storia Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] sfugge a grande velocità. Strumento usato per il lancio di piccoli proiettili, formato da due elastici (fig. 1B) fissati alle due estremità di un pezzo di legno o di ferro a forma di forca, e da un pezzo di cuoio che li unisce e su cui si appoggia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
TAGS: MECCANICA CELESTE – ENERGIA CINETICA – EQUAZIONE POLARE – QUANTITÀ DI MOTO – ARMA DA LANCIO

NEUTRONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260) Daniele Prosperi Antonio Paoletti Marino Giannini Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] tale modello il protone è formato da due quark di tipo p e da uno di tipo n, il n. da un quark p e da due di tipo n. Esso razzi in contenitori metallici; l'ispezione di componenti contenenti materiali idrogenati in forma, per es., di gomma o plastica ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – TRASFORMATE DI FOURIER – PARTICELLE ELEMENTARI – ACCELERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRONE (7)
Mostra Tutti

MASER

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASER (App. III, 1, p. 89) C. Alberto Sacchi Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] componenti essenziali. Per es., il sistema di accoppiamento tra onda elettromagnetica e materiale m. è formato da più basso di tali livelli (livello fondamentale) è a sua volta formato da due sottolivelli (separati di 11,55 GHz), che in un campo ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASER (3)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] minimizzando il costo dei componenti. Inoltre è stata fatta APE e del calcolatore giapponese QCDPAX). Due prototipi, formati rispettivamente di 16 e 64 nodi, originario (prodotto nel 1982) era formato da 64 processori organizzati in un ipercubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Suono

Enciclopedia del Novecento (1984)

Suono DDaniele Sette di Daniele Sette SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] una tale perturbazione lo spostamento di una particella ha una componente in direzione x parallela alla superficie e una in direzione . La fig. 20 mostra uno schema formato da due trasduttori inderdigitali collegati elettricamente fra loro il ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SCIENZE DELLA VITA E DELLA TERRA – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suono (9)
Mostra Tutti

Telescopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telescopia IIra S. Bowen Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] più conosciuto, costruito da Mills e Littie all'inizio degli anni cinquanta, è formato da due file orizzontali incrociate di le due componenti, il telescopio diventa un polarimetro. Il secondo strumento capta la componente lineare perpendicolare ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FREQUENZA ESTREMAMENTE ALTA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali