Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] in seduta comune, su relazione di un comitato formato dai componenti della giunta del Senato e della Camera competenti Cost. C. antimafia Organi parlamentari, formatida rappresentanze paritetiche di membri delle due Camere al fine di indagare sul ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] da allora nei due rami da Napoleone il titolo di granduca (1806).
Il granducato e le lotte per la costituzione (1806-1850). - Lo stato, ora così formato, si trovò dinanzi a gravi problemi, di politica interna ed estera: i diversi stati componenti ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] intervento delle forze operative componenti il Servizio nazionale della da un complesso di unità locali, di presidi, di organi gestionali volti a formare e G-222 e di elicotteri HH-3F, per due distinte modalità di intervento.
In un caso si tratta ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] elementi strutturali da altre fattispecie (si pensi al delitto di rapina, configurato dalla legge mediante componenti che in esso previsti e si sia formato il giudicato. L'efficacia estintiva dell'a. è diversa nei due casi.
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] I componenti della C. prestarono giuramento il 15 dicembre 1955, e da Sono già stati approvati, e pubblicati nella Gazzetta vfficiale due testi, contenenti l'uno le Norme integrative per i che non è ancora stato formato (maggio 1960).
I giudici ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] si dividono gli altri 68 seggi: 39 le due Americhe, 12 l'Africa, 12 l'Asia e forma e al contenuto delle norme giuridiche di un determinato sistema. Come altri sistemi sociali, il sistema giuridico è limitato e le sue componenti sono legate da ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , le più diverse forme di esazioni finanziarie operate da tutte quelle autorità pubbliche '
Facciamo ora un salto in avanti di due secoli dalla morte di Federico II di Svevia matura partecipazione di tutte le componenti parlamentari - non solo della ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] o centrale nelle sue diverse componenti, ma le loro iniziative per quattro anni, ma in alcuni Stati solo per due; essi devono venire a patti con il vice situazione è caratterizzata da forti trasferimenti a pioggia, sotto forma di stanziamenti globali ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] . Se il componente, oscillando sotto l'azione di un impulso elettrico o magnetico, può assumere due posizioni stabili, si nel tipo destinato al gran pubblico è costituito da un comune televisore. Nella forma diffusa attraverso le reti televisive o la ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] sostanza non è costituita nè da ioni K+ nè da ioni Na+, ma forse da ioni Cl o da un qualche prodotto metabolico del formi un complesso di trasferimento di carica con componenti dell'assone e che tale complesso alteri la fuoriuscita del K+: almeno due ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...