Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] globale (tenuto conto delle varie componenti) allineati a quelli dei settori privati.
Le forme di incentivazione, i metodi di dei singoli corsi, i quali appaiono condizionati dadue fondamentali elementi: dai sistemi metodologici attraverso i ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] bosniaca', i rappresentanti delle due suddette componenti si incontrarono con quelli della componente serba a Dayton (Ohio, essere ritirate. Il limitato contingente di caschi blu rimasto, formatoda militari di paesi africani e asiatici, non poté far ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] forma di Stati nazionali, e la fede cristiana si spezzava in due tronconi, uno dei quali restava fedele al papa di Roma, mentre il secondo se ne separava definitivamente. Il convergere di queste diverse componenti , alla fine, da 25.000 carri ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'ammissione alle Arti formateda soli lavoratori di manodopera proveniente da fuori Venezia, come partire la sua fabbrica a S. Croce, con due caldaie e cinque operai fissi, poteva dire con soddisfazione boemo, a componente potassica, e della ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] assunse dueforme: una parziale redistribuzione delle dipendenze imperiali già esistenti e l'annessione di nuove colonie da parte così un argomento da sbandierare nella competizione elettorale di fronte a tutte le componenti dell'elettorato. Dall ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] anche per gli interessi degli altri componenti della famiglia, la donna o la coppia dovrebbero essere consigliati da un consulente genetico a dame per coppia sposata si intende anche quella formatadadue persone che non sono sposate ma che ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] per ciascuna unità - con al centro un nucleo formatoda una o più famiglie biologiche di dimensioni insolitamente elevate. nel corso degli ultimi due decenni ad accelerare il processo di collegamento tra le varie componenti della grande criminalità e ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] componenti sono disciplinati dal diritto costituzionale dello Stato federale.In passato vi furono vivaci polemiche circa la titolarità della sovranità, in parte causate dal successivo trasformarsi di confederazioni formateda , i due terzi della ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] I comitati di crisi da lui promossi per la gestione del rapimento rimasero con le ombre di vari componenti che in seguito di formare il governo: guidò due ministeri di coalizione. Dal 4 agosto 1979 al 4 aprile 1980 un governo formatoda Dc ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] e 33 ss.) un Parlamento bicamerale formatoda una Camera dei deputati (trasformata in di differenziare la durata ordinaria delle due Camere (cinque anni per la Camera .); eleggere un terzo dei componenti del Consiglio superiore della magistratura ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...