Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] atmosfera, porta in soluzione alcuni dei componenti dell’aria e trascina il pulviscolo è anche potuto misurare l’angolo formato dai due legami OH che è di circa 70% dai fiumi e per la parte restante da pozzi, fontanili e serbatoi d’invaso; il consumo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] anche le due successive giunte: la prima (composta da DC, PSI e PSDI) dal luglio 1992 al febbraio 1993, e la seconda (formatada PSI, largo ricorso all’integrazione produttiva orizzontale. Componenti di crescente importanza nell’ambito dell’apparato ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] cioè s. centrati costituiti dadue diottri rifrangenti sferici oppure da un diottro sferico e da uno piano. Nella fig. formano il s. possono corrispondere a funzioni svolte (operazioni di trasformazione di materiali e/o informazioni) e/o a componenti ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] completa, obiettiva, imparziale ed equilibrata nelle sue diverse forme di espressione (sent. 826/1988). Quindi, il sistema NTSC, però da una linea all’altra viene invertita di 180° la fase di una delle duecomponenti; utilizzando un’opportuna ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] formati cioè da infiniti elementi). Un esempio di g. finito, con 4 elementi, si ottiene fissando nel piano due rette ortogonali e considerando le due neutralizzazione dell’aggressività tra i singoli componenti, basata sulla conoscenza individuale e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] le consuetudini domestiche fissano perfino il posto che ciascun componente la famiglia deve prendere presso il focolare. L' da Giovanni XXII. Queste diverse collezioni, riunite, formarono il Corpus iurius canonici, comprendente, oltre i suddetti, due ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] due medesimi artisti i frati di S. Francesco commettono nel 1388 l'ancona per l'altare maggiore della loro chiesa. Dalle tombe a piramide degli antichi legisti, d'ispirazione orientale, si passa alla forma consueta del sarcofago sorretto dacomponenti ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di fare del giovane un uomo. Essa è caratterizzata qui dadue fasi: la conclusiva affermazione del momento sessuale e l' seconda del sesso e dell'età dei componenti. La misura delle quote stabilite formata in base alla statistica si è accordata ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] ''squadroni della morte'', formatida terroristi di destra con 20 marzo 1987 un comando composto dadue uomini delle UCC sparò uccidendo il di associazione e sui limiti alla responsabilità dei componenti la banda per la commissione di delitti-scopo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] antica (illustrata dal Nicolucci) stabilisce nettissimamente la presenza di duecomponenti, l'una piuttosto lunga (indice 75-80) e dadue grandi impresari: Cesare Ciacchi e Luigi Ducci.
Qualche comico rimane nel paese e vi istituisce scuole: vi forma ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...