L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] la forma di una massiccia stecconata lignea interrotta da una o quattro entrate (in tal caso orientate secondo i punti cardinali). In corrispondenza dei varchi potevano essere eretti monumentali portali (toraṇa) costituiti dadue piedritti e da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ), risulta invece formatadadue blocchi separati da una probabile strada o corridoio. Uno dei due complessi presenta invero colonie greche, attestata dai due templi di Ai Khanum, mostra una preponderanza di componenti orientali, sia locali ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] riprende la verticale dell'abaco e le due parti componenti del capitello sono disgiunte da un intaglio netto. Anche il rapporto d in alto anche i punti di incontro della sima. Un'insolita forma di sima a grondaia mostra il tempio C di Selinunte; qui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] formateda fioroni che scendono sinuosamente, a partire da quello centrale, lungo i due lati; la decorazione del fregio si raddoppia in due perfezionamento del nuovo stile, anche nella componente ornamentale, è pienamente raggiunto nel santuario ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Duecomponenti elementari vanno considerate preliminarmente: la capanna e la piattaforma. La capanna, struttura semplice armata su un'ossatura lignea con tetto a due torre è formatadadue anelli concentrici coperti con volta a mensola e da un ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] lunghi della corte corrono due ali di portici colonnati su cui affaccia una serie di piccole celle. Un ingresso secondario conduce, mediante uno stretto corridoio, a tre corpi di fabbrica: il primo di questi è formatoda una corte su cui affacciano ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] del L. mostra, comunque, componenti fiorentine, spiegabili probabilmente con la Rigoni, 1970, p. 132); presso di lui si era formato anche G. Minelli che, infine, gli intentò causa per e cupolata e l'abside scandita dadue ordini di paraste, è la ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] ., accompagnato dadue cani, che solleva scudo e giavellotto in segno di vittoria -, rivela tra le componenti originarie una romanica del portale della collegiata di Foggia, alle opere di piccolo formato di cui è esempio il cammeo (Parigi, BN, Cab. ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] umane raffigurate in sostituzione delle lettere (i due avambracci legati da una fascia a formare l'i. H a c. 38v dei benedicente' a c. 67v). Responsabile di entrambe le componenti, grafica e ornamentale, nei due quaterni aggiunti alle cc. 55-70, è un ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] invetriate o smaltate, la presenza di una componente salina nella rete porosa del materiale è la dadue principali fattori: la composizione chimica e l'ambiente di conservazione. Altri fattori sono la temperatura e il tempo di conservazione, la forma ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...