PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] anche da artisti non formatisi direttamente nella sua bottega, come Bernardo Daddi (v.), che vi immise componenti gotiche 'evento si svolge su tre scomparti, di cui dueformano un vano unico diviso da un montante della cornice, dietro il quale si ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] anche l'ufficio dei defunti, componente consueta dei breviari e dei libri testo sono sottolineate da altri soggetti tratti dalla vita di Davide, in forma di miniature a 11° e con il citato s. Walters. Due altri esempi del sec. 14° sono strettamente ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] componenti edilizie, pur disgregate, si siano conservate in larghissima parte e risultino facilmente individuabili per materiale, forma ad anastilosi nel periodo fra le due guerre mondiali. Gli interventi condotti da N. Balanos furono volti al ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] esplodono le irriducibili battaglie a cavallo delle due ruote o a bordo di bolidi di si rivela nel visibile delle forme in movimento.
Sempre negli stessi componente simbolica di un ritratto fotografico del campione realizzandone una versione da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] e Donato, un già formato Arnolfo di Cambio.
Le non abitata dai grandi busti componenti una Deesis e una due anelli sfaccettati di poco disuguali, per creare una sensazione di movimento all'opera, rivestito l'inferiore da specchi figurati e ritmato da ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] e dibattuto in merito alla delucidazione delle componenti che dovettero concorrere a formare la personalità artistica del G., a maggiori eseguiti dal Guardi. Almeno una delle due "non piccole tele ordinate da un forestiere inglese" (Livan) nel ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] citato. Fuori dell'elenco pliniano sono ancora da ricordare due Canephorae, già nella collezione di C. linguaggio che lega le diverse componenti dell'opera, dalle più generali fine marmo, con lunga fatica ne formò una statua così regolata in ogni ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] elemento decisivo di suddivisione fra due epoche (Pirenne, 1936). Lo questo caso la lettura speculativa di componenti formali e figurative resta una caratteristica significanti sono frequentemente derivate da antiche forme semplificate. Il nuovo ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] alcune componenti del classicismo un linguaggio proprio, formato sui coevi esempi romani Orengo, agente del re di Sardegna, spedita da Roma al ministro C.F.V. Ferrero di chiesa di S. Teresa per la quale eseguì due tele con il Riposo durante la fuga in ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] da viaggio', nei quali artisti itineranti registravano spunti o motivi interessanti da essi incontrati nel corso dei loro spostamenti.Il formato °, si fa riferimento a due volumi di raffigurazioni sacre, nelle sue diverse componenti. Un foglio sciolto ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...